Riccio
Riccio

Due piccoli ricci salvati dal WWF Molfetta

I piccoli sono stati trovati nei pressi dei cantieri edili in via XXV Aprile

Due cuccioli di riccio sono stati recuperati e messi in salvo grazie all'intervento del centro recupero fauna selvatica WWF di Molfetta. I piccoli sono stati trovati nei pressi dei cantieri edili in via XXV Aprile, dove sono in corso dei lavori.

A lanciare l'allarme è stato Pasquale Salvemini del WWF locale, che ha spiegato come i due ricci siano stati rinvenuti in condizioni precarie, vaganti nei pressi della strada. «Un'ipotesi concreta - spiega Salvemini - è che la loro tana sia stata involontariamente danneggiata durante le attività di cantiere, costringendo i piccoli ad abbandonare il rifugio in cerca di riparo».

Il centro WWF ha avviato un monitoraggio continuo della zona, poiché non si esclude che possano esserci altri cuccioli ancora in pericolo, nascosti nei pressi dei lavori o, peggio, in procinto di attraversare la strada, come avvenuto per i primi due esemplari soccorsi.

«Stiamo tenendo sotto controllo l'area – ha dichiarato Salvemini – per evitare che altri piccoli ricci finiscano investiti o si perdano. È fondamentale che i cantieri edili tengano conto della presenza della fauna locale, specialmente in periodi così delicati per la riproduzione e la crescita dei cuccioli».
  • WWF
Altri contenuti a tema
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Appuntamento alle 10:30 presso la Prima Cala. Evento organizzato dal WWF
Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta La sede locale del WWF: «Chiunque lo riconoscesse può contattarci»
Recuperato un tarabusino in difficoltà nell'agro di Molfetta Recuperato un tarabusino in difficoltà nell'agro di Molfetta Animale rinvenuto in contrada Chiusa della Nepta, debilitato dalla migrazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.