Ospedale
Ospedale
Territorio e Ambiente

Due macchinari per la cardiologia di Corato e Molfetta, il dono di Granoro alla sanità pugliese

Si tratta di due postazioni complete per l'esecuzione di esami emogas analitici

Un gesto concreto per fronteggiare l'emergenza del corona virus, che vede impegnati in prima linea i presidi sanitari del territorio pugliese nella gestione della pandemia, ma al contempo dotare gli Ospedali di Corato e Molfetta di strumentazioni indispensabili per l'attività dei Reparti di Cardiologia, anche in fase No Covid.

Granoro, per potenziare l'offerta clinica e sanitaria delle U.O. di Cardiologia dei Presidi Ospedalieri "Umberto I" di Corato e "Don Tonino Bello" di Molfetta, entrambe dirette dal Dott. Claudio Paolillo con il coordinamento del Dott. Pasquale Caldarola direttore del Dipartimento Cardiologico ASL Bari, ha donato due postazioni complete per l'esecuzione di esami Emogas Analitici (EGA) secondo gli standard più elevati e supporti per la ventilazione non invasiva, quali Saturimetri digitali, Caschi e Maschere per Ossigenoterapia e CPAP.

Le due postazioni risultano utili per eseguire l'esame ematico diagnostico che consiste nella rilevazione della quantità di ossigeno e di anidride carbonica presenti nel sangue arterioso e del ph del sangue (tramite l'analisi di un campione) oltre che necessarie alla diagnosi e alla valutazione di insufficienza respiratoria nei pazienti ricoverati ed efficaci per il monitoraggio e la cura di patologie cardiorespiratorie. Così come i saturimetri digitali, i caschi e le maschere per Ossigenoterapia e CPAP, rivelatisi particolarmente utili per curare i malati.

«Queste donazioni – spiegano Marina e Daniela Mastromauro di Granoro - rientrano nelle iniziative di vicinanza al nostro territorio che annualmente si concretizzano con la fornitura di apparecchiature elettromedicali agli Ospedali delle nostre Città, in quanto riteniamo importante sostenere la Sanità Pubblica quale bene e diritto di tutti. Queste attrezzature sono state scelte in accordo con i medici dei suddetti Ospedali, in quanto necessari per i Reparti di Cardiologia e Pneumologia, anche al di fuori dell'attuale emergenza sanitaria».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro sarà premiato a novembre, durante il pranzo sociale di fine anno
Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» È la testimonianza di come la vita, quando meno te l’aspetti, trasforma il dolore in nascita
Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta La generosità di Don Giuseppe Magarelli al servizio della comunità
Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Guarita e diventata madre grazie alla PMA e al supporto del Santa Maria Hospital di Bari
Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Le parole del consigliere regionale: «Il 29 luglio tavolo di confronto con ASL e rappresentanti istituzionali»
Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile L’iniziativa si fonda su un principio chiaro: la tassazione non deve ostacolare il diritto all’igiene, alla cura e alla dignità
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.