Croce
Croce
Chiesa locale

Dopo lo stop, la "Croce" torna a uscire tra le strade di Molfetta

È il Vescovo Cornacchia a portare fuori dalla Chiesa del Purgatorio l'effige

La Croce ha ripreso il proprio percorso per le strade di Molfetta: in una notta gelida, infatti, dopo lo stop a causa del Covid nel 2021 l'effige è stata portata in processione dai confratelli dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero e dai fedeli.
E' stato l'inizio ufficiale dei riti quaresimali tradizionali in città.

A portare fuori dalla Chiesa del Purgatorio la Croce è stato Monsignor Domenico Cornacchia.
Il Vescovo ha condotto l'effige, simbolo del martirio di Cristo, per tutta la navata della Chiesa e fin sul sagrato, esponendola ai fedeli mentre le campane suonavano i 33, mesti rintocchi.

Un'immagine dal grande calore simbolico.
Il Vescovo ha invocato la protezione del Signore su tutta la comunità non nascondendo di avere "il cuore colmo di tristezza per una guerra fratricida", riferendosi al conflitto in Ucraina.

Lungo il percorso che per gran parte è quello seguito dalle processioni della Settimana Santa, il "ti-tè" è risuonato nel buio di Corso Dante, spento per l'occasione. Le strade, invece, si sono riempite anche del Vexilla recitato dai confratelli e dai fedeli.
Come da prassi la Croce ha sostato per qualche attimo dinanzi alla Chiesa di Santo Stefano per poi essere portata in processione davanti al monumento del Calvario per la benedizione finale.

Molfetta ha così potuto rivivere il rito introdotto per la prima volta nel 1885 su idea del confratello dell'arciconfraternita di Santo Stefano Mauro Picca. Solo successivamente, attorno agli anni '40, la processione della Croce è stata organizzata dall'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero a cui va il merito di aver ridato impulso e attenzione a questo passaggio nei riti quaresimali presso le giovani generazioni, dopo alcuni di stallo.
  • arciconfraternita della morte
Altri contenuti a tema
L'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero compie oggi 410 anni di storia L'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero compie oggi 410 anni di storia La sua fondazione risale al lontano 26 aprile 1613
Variazione degli orari per la Processione del Sabato Santo a Molfetta Variazione degli orari per la Processione del Sabato Santo a Molfetta L'uscita sarà anticipata alle ore 4.15, mentre la ritirata è prevista per le ore 14
Iniziata la processione del Sabato Santo a Molfetta Iniziata la processione del Sabato Santo a Molfetta Le statue, portate a spalla dai Confratelli, sono in giro per la città
Molfetta nel vivo della Quaresima: la vestizione dell'Addolorata Molfetta nel vivo della Quaresima: la vestizione dell'Addolorata Il rito dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco nero
Stasera a Molfetta un incontro sull'uso dei beni e delle ricchezze nella chiesa Stasera a Molfetta un incontro sull'uso dei beni e delle ricchezze nella chiesa Interverrà don Angelo Mazzone, economo della diocesi
Molfetta verso la Settimana Santa: l'attesa dell'Arciconfraternita della Morte Molfetta verso la Settimana Santa: l'attesa dell'Arciconfraternita della Morte L'intervista al priore Sgherza: «Dopo il covid più entusiasmo e devozione»
Dal 19 luglio la festa di Santa Maria Maddalena a Molfetta Dal 19 luglio la festa di Santa Maria Maddalena a Molfetta Si celebra la compatrona dell'Arciconfraternita della Morte
Le Arciconfraternite della Morte e di Santo Stefano presentano un cofanetto in ricordo della Settimana Santa 2021 Le Arciconfraternite della Morte e di Santo Stefano presentano un cofanetto in ricordo della Settimana Santa 2021 Appuntamento oggi alle 19:30 presso il Teatro del Carro
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.