Scuola
Scuola

Disturbi alimentari, nelle scuole di Molfetta tornano gli psicologi a sostegno dei ragazzi

Gli incontri dalla prossima settimana. Soddisfazione per il progetto dell'assessore Capurso e del sindaco Minervini

Tornano nelle scuole gli esperti dello Sportello di ascolto dei disturbi alimentari.

Incontreranno i ragazzi a partire dalla prossima settimana. Continua la collaborazione tra il Comune di Molfetta, assessorato alla socialità, e l'associazione Cibiamoci che, da due anni, a Molfetta, gestisce il Punto di ascolto dei disturbi alimentari tutti i martedì pomeriggio, dalle 14 alle 18, nei locali di Via Cifariello.

A dicembre scorso è stata rinnovata la convenzione tra l'Associazione e il Comune di Molfetta-Settore socialità che, in aggiunta alle attività di sportello, impegna l'Associazione a tenere incontri formativi e informativi nelle scuole medie e superiori di Molfetta che, su invito dell'Assessorato, hanno aderito all'iniziativa nella quasi totalità.
«Come assessorato, confortati anche dai risultati importanti ottenuti nei mesi scorsi – sottolinea l'assessore alla socialità, Anna Capurso – abbiamo fortemente voluto il rinnovo della convenzione con l'associazione Cibiamoci. Quello offerto sia nel Punto di Ascolto, sia nelle scuole, rappresenta davvero un supporto importante sia per gli adolescenti sia per le famiglie che si ritrovano a vivere situazioni complesse di fronte a vere e proprie patologie»
Gli incontri sono aperti agli alunni delle terze classi degli istituti secondari di primo grado e delle prime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado. Sono tenuti dallo staff del Punto di Ascolto del Comune di Molfetta e, come è accaduto nel corso del passato anno scolastico, saranno calendarizzati sulla base delle indicazioni fornite da ciascun istituto.
Il Progetto si aggiunge all'attività svolta dagli psicologi scolastici. L'intento è creare una sinergia tra le attività a scuola e quelle del punto di ascolto anche per sensibilizzare famiglie studenti e docenti sul tema delicato che durante la pandemia ha fatto emergere nuove problematiche legate alla alimentazione dei minori.

«E' importante riconoscere da subito i segnali legati ai disturbi alimentari. – sottolinea il Sindaco, Tommaso Minervini - Per questo il Settore Socialità è all'avanguardia per intercettare il profondo disagio ed evitare la cronicizzazione delle problematiche fisiche e psicologiche dei ragazzi. E' fondamentale lavorare con le scuole, nelle scuole, con le famiglie ma anche sensibilizzare l'opinione pubblica».
A Molfetta, il punto di ascolto per i disturbi derivanti dal comportamento alimentare è aperto al pubblico ,presso gli uffici della socialità, in Via Cifariello, 29, tuttii martedì, dalle 14.00 alle 18.00. All'interno del punto di ascolto, con la supervisione dell'assistente sociale Vincenza de Palma, operano l'educatrice professionale Fedora Nettis, la biologa nutrizionista Stefania Giammarino, la psicologa psicoterapeuta Laura Camastra.

Nei fatti, gli incontri nelle scuole rappresentano una ultieriore evoluzione del servizio offerto ai giovani e alle loro famiglie.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.