Discoteca
Discoteca

Discoteche, ok dal Governo per la riapertura al 50%. Cinema e teatri al completo

Via libera anche sull'ampliamento di capienza per stadi e palasport

Dopo un lungo dibattito che si protratto per diverse settimane, il Governo ha trovato la chiave per il prossimo decreto di riaperture in questa nuova fase di convivenza (ad ora più pacifica) con il Covid: la vera svolta riguarda le discoteche che in zona bianca potranno riaprire i battenti dopo oltre un anno.

Nessuno si è opposto nel Consiglio dei ministri odierno e dunque il decreto può intendersi approvato all'unanimità: per le piste da ballo la soglia di capienza è stata fissata al 50% al chiuso e al 75% all'aperto mentre per lo sport si passerà al 60% per i luoghi al chiuso (i palasport, per intenderci) e 75% all'aperto (stadi e campi sportivi). Le disposizioni sull'aumento dei nuovi limiti percentuali delle presenze, rispetto alla capienza delle strutture, si applicheranno probabilmente da lunedì 11 ottobre.

Dal calcolo delle capienze al chiuso per le discoteche saranno esclusi i dipendenti dei locali. "In relazione all'andamento della situazione epidemiologica e alle caratteristiche dei siti e degli eventi, può essere stabilita una diversa percentuale massima di capienza consentita, nel rispetto dei principi fissati dal Comitato tecnico-scientifico, con linee guida idonee a prevenire o ridurre il rischio di contagio, adottate, per gli spettacoli (...), dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e, per gli eventi e le competizioni (...), dal Sottosegretario di Stato con delega in materia di sport" è quanto si legge nella bozza del decreto.

Un passo in avanti dunque per le discoteche, chiuse da tanti mesi e per le quali il Comitato tecnico-scientifico aveva proposto negli ultimi giorni una riapertura al 35%. Si passerà invece a una capienza piena, del 100%, per cinema e teatri seppur con l'impiego delle mascherine all'interno. L'Italia riparte ancora verso una nuova normalità, nella speranza di fare solo passi in avanti e mai più indietro nei prossimi mesi.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.