
Da oggi a Molfetta la mostra a cielo aperto per ricordare i riti della Settimana Santa
Racconto fotografico visibile fino al prossimo 11 aprile in villa comunale e a piazza municipio
Molfetta - sabato 6 marzo 2021
11.00
Per il secondo anno consecutivo Molfetta non potrà vivere la Settimana Santa come da tradizione, a causa della pandemia. Per colmare questo vuoto, l'Associazione Fotografi Professionisti di Molfetta ha voluto creare una mostra a cielo aperto per rievocare le emozioni passare di quei giorni tanto sentiti. E proprio "Di quei giorni" è il titolo di questa raccolta di scatti.
Novantuno pannelli sono stati installati tra piazza Garibaldi e piazza Municipio e saranno visibili da oggi, sabato 6 marzo, fino al prossimo 11 aprile, per permettere a tutta la comunità molfettese di vivere le processioni con le stesse pulsioni e con l'intensità emotiva di sempre.
«Una mostra importante, dal valore storico. La storia della nostra comunità, fatta di antiche tradizioni, volti segnati, sguardi appassionati, emozioni sincere. E poi il silenzio a sancire la sacralità di quei giorni... che afferra il racconto antico e lo rinnova, ogni anno, in una meraviglia nuova» ha dichiarato in sede di presentazione il sindaco Tommaso Minervini.
«"Di quei giorni" è il racconto fotografico delle processioni pasquali attraverso lo sguardo raro della passione, dell'arte, dei nostri fotografi. Dei nostri artisti.
Una mostra all'aperto, unica nel suo genere, che tiene vivo il legame con la nostra antica storia. Dal 6 Marzo all'11 Aprile la villa comunale e piazza municipio saranno diverse, più belle» ha aggiunto.
«Vorrei ringraziare l'Associazione Fotografi Professionisti Molfetta e i loro componenti Antonio d'Agostino, Silvio d'Agostino, Valentina d'Agostino, Giuseppe Facchini, Roberto Lusito, Davide Pischettola, Vincenzo Tedesco, Gianni Visaggio per questo prezioso dono a nome di tutta la città» conclude Minervini.
Novantuno pannelli sono stati installati tra piazza Garibaldi e piazza Municipio e saranno visibili da oggi, sabato 6 marzo, fino al prossimo 11 aprile, per permettere a tutta la comunità molfettese di vivere le processioni con le stesse pulsioni e con l'intensità emotiva di sempre.
«Una mostra importante, dal valore storico. La storia della nostra comunità, fatta di antiche tradizioni, volti segnati, sguardi appassionati, emozioni sincere. E poi il silenzio a sancire la sacralità di quei giorni... che afferra il racconto antico e lo rinnova, ogni anno, in una meraviglia nuova» ha dichiarato in sede di presentazione il sindaco Tommaso Minervini.
«"Di quei giorni" è il racconto fotografico delle processioni pasquali attraverso lo sguardo raro della passione, dell'arte, dei nostri fotografi. Dei nostri artisti.
Una mostra all'aperto, unica nel suo genere, che tiene vivo il legame con la nostra antica storia. Dal 6 Marzo all'11 Aprile la villa comunale e piazza municipio saranno diverse, più belle» ha aggiunto.
«Vorrei ringraziare l'Associazione Fotografi Professionisti Molfetta e i loro componenti Antonio d'Agostino, Silvio d'Agostino, Valentina d'Agostino, Giuseppe Facchini, Roberto Lusito, Davide Pischettola, Vincenzo Tedesco, Gianni Visaggio per questo prezioso dono a nome di tutta la città» conclude Minervini.