Lopalco
Lopalco

Covid, tra ieri e oggi 3.000 vaccini in provincia di Bari. Lopalco all'ospedale di Molfetta

L'assessore alla Sanità pugliese in visita al "Don Tonino Bello"

Più di 3.000 dosi di vaccino anti-Covid-19 in 48 ore nella sola provincia di Bari. I centri vaccinali ospedalieri e territoriali, più i punti "spot" nelle residenze per anziani, stanno producendo uno sforzo importante per immunizzare gli operatori sanitari e le fasce di popolazione più fragile. Tra ieri e oggi attivi nella ASL Bari 13 punti di somministrazione tra cui l'ospedale "Don Tonino Bello" di Molfetta.

Oltre 1.500 dosi somministrate nel giorno dell'Epifania e quasi altrettante nella giornata odierna, per un totale di 3.024 vaccinazioni da fare in 48 ore. La campagna vaccinazioni anti Covid della ASL Bari sta progressivamente entrando nel vivo per riuscire a garantire la prima somministrazione a tutto il personale impegnato nelle strutture ospedaliere e poi nei servizi territoriali e nelle residenze per anziani.

Il programma messo a punto dal Nucleo Operativo Aziendale vaccini coinvolge tutti i presidi ospedalieri (Di Venere-Triggiano, San Paolo, Altamura, Corato, Molfetta, Monopoli e Putignano) più il PPA di Terlizzi, per un totale di otto centri dedicati alla vaccinazione. Parallelamente stanno operando i punti vaccinali territoriali dei Servizi Igiene e Sanità Pubblica-SISP di Bari (postazione presso il Di Venere), Altamura, Alberobello e Noicattaro, oltre ai centri "spot" che, dopo il completamento stamane di Villa Giovanna, si apriranno già da domani nelle Rsa, Rssa e case di riposo di Bari e provincia.

Ieri mattina, inoltre, l'assessore alla Sanità pugliese Pier Luigi Lopalco è stato in visita proprio al nosocomio di Molfetta per monitorare l'attività vaccinale in corso di svolgimento nella nostra città: in questa prima settimana di somministrazioni si è raggiunta la cifra di circa 500 dosi di vaccino Pfizer inoculate nel personale sanitario e in alcuni ospiti di Rsa.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.