Corso
Corso

Covid, oggi i nuovi colori delle regioni: Puglia in bilico tra rosso e arancione

In calo la curva dei contagi ma continua a preoccupare il carico ospedaliero

Come ogni venerdì da qualche mese a questa parte, anche oggi si terrà la riunione della Cabina di regia dell'Istituto Superiore di Sanità per stabilire quali restrizioni anti-Covid attribuire regione per regione nella prossima settimana.

In mattinata sarà reso noto il report sul nuovo monitoraggio dell'emergenza Covid in Italia e nelle singole Regioni: su questi dati si baserà la decisione di eventuali cambiamenti di colore il ministro della salute Roberto Speranza. Indiscrezioni molto contrastanti e davvero poche certezze per la Puglia, che spera in un passaggio dalla zona rossa ad arancione già dalla prossima settimana.

Nell'ultima analisi condotta sul territorio si sono registrati dei piccoli miglioramenti, così come nei bollettini pubblicati dalla Regione nei giorni scorsi: si è assistito soprattutto a un leggero calo dei contagi e del tasso di positività ai test, sceso al 9-10% negli ultimi giorni (con eccezione del 14% di ieri, comunque inferiore rispetto al 16-17% delle precedenti settimane).

A preoccupare maggiormente, e dunque a rischiare di rimandare il cambio di zona, sono l'incidenza dei casi e la pressione sul sistema ospedaliero (occupato oltre il 50% dei posti a disposizione, 10 punti percentuali oltre la soglia critica, mentre il dato nelle terapie intensive ha raggiunto circa il 46%). Secondo l'assessore alla sanità Pier Luigi Lopalco, la Regione avrebbe numeri rassicuranti e da zona arancione: «L'indice Rt è inferiore a 1 e l'incidenza settimanale dei casi è sotto i 250 ogni 100mila abitanti. I dati sono buoni, finalmente possiamo tirare un sospiro di sollievo. Aver anticipato la zona rossa è stato producente. Il picco è passato» ha dichiarato.

La nuova ordinanza del ministro Speranza, che definirà gli eventuali cambiamenti di colore, sarà firmata nella serata di oggi.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.