
Covid, da lunedì didattica a distanza per tutte le scuole in Puglia
La nuova ordinanza di Michele Emiliano per contenere la diffusione del virus
Molfetta - sabato 20 febbraio 2021
10.00
Negli ultimi giorni hanno trovato conferma le previsioni, nell'evoluzione epidemiologica pugliese, di un peggioramento nel livello generale del rischio di contagio soprattutto per la diffusione delle cosiddette varianti del virus sul territorio regionale.
Questa è sostanzialmente la motivazione alla base della nuova ordinanza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in materia di scuola e rischio pandemico, che sarà diramata nella giornata di oggi e avrà validità da lunedì 22 febbraio fino al 5 marzo prossimo. La valutazione del rischio condotta dal governatore con la consulenza dei suoi organismi sanitari comporta la disposizione della didattica digitale integrata per il 100% degli alunni di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Le scuole effettueranno il passaggio alla DDI (didattica digitale integrata) con l'eccezione delle attività laboratoriali e della didattica inclusiva per disabili e alunni con bisogni educativi speciali, per i quali è prevista la presenza. A questi ultimi le scuole, sulla base di una loro autonoma valutazione, potranno aggiungere la frequenza in presenza di quegli alunni che per varie ragioni non abbiano la possibilità avvalersi della didattica digitale integrata non superando, tuttavia, il limite del 50% di ogni classe. Viene quindi a cadere la cosiddetta "libertà di scelta" sulla frequenza scolastica concessa alle famiglie dalle precedenti ordinanze.
Gli obiettivi di questa ordinanza infatti sono principalmente due: accelerare la vaccinazione delle 90mila persone che lavorano nelle scuole in Puglia e tenere chiusi gli istituti con didattica a distanza di modo tale da impedire che nel momento in cui si effettuano i vaccini ci siano nelle scuole sia personale scolastico con dipendenti delle Asl intenti a vaccinare che alunni possibili portatori del virus.
In allegato, il testo completo dell'ordinanza pubblicata oggi dalla Regione Puglia.
Questa è sostanzialmente la motivazione alla base della nuova ordinanza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in materia di scuola e rischio pandemico, che sarà diramata nella giornata di oggi e avrà validità da lunedì 22 febbraio fino al 5 marzo prossimo. La valutazione del rischio condotta dal governatore con la consulenza dei suoi organismi sanitari comporta la disposizione della didattica digitale integrata per il 100% degli alunni di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Le scuole effettueranno il passaggio alla DDI (didattica digitale integrata) con l'eccezione delle attività laboratoriali e della didattica inclusiva per disabili e alunni con bisogni educativi speciali, per i quali è prevista la presenza. A questi ultimi le scuole, sulla base di una loro autonoma valutazione, potranno aggiungere la frequenza in presenza di quegli alunni che per varie ragioni non abbiano la possibilità avvalersi della didattica digitale integrata non superando, tuttavia, il limite del 50% di ogni classe. Viene quindi a cadere la cosiddetta "libertà di scelta" sulla frequenza scolastica concessa alle famiglie dalle precedenti ordinanze.
Gli obiettivi di questa ordinanza infatti sono principalmente due: accelerare la vaccinazione delle 90mila persone che lavorano nelle scuole in Puglia e tenere chiusi gli istituti con didattica a distanza di modo tale da impedire che nel momento in cui si effettuano i vaccini ci siano nelle scuole sia personale scolastico con dipendenti delle Asl intenti a vaccinare che alunni possibili portatori del virus.
In allegato, il testo completo dell'ordinanza pubblicata oggi dalla Regione Puglia.