Conte
Conte

Covid, il Governo prepara il dpcm natalizio: le nuove misure

I provvedimenti saranno in vigore dal 4 dicembre

Nel periodo natalizio l'Italia potrebbe diventare un'unica zona gialla, ma senza un reale allentamento radicale delle restrizioni vigenti per contenere la pandemia di Covid-19: questo è quanto è emerso questa mattina dalla riunione tra il Governo e le Regioni sui provvedimenti contenuti nel nuovo dpcm che sarà in vigore dal 4 dicembre, fino probabilmente a domenica 10 gennaio oppure a venerdì 15 gennaio, in base al monitoraggio che sarà effettuato nelle prossime settimane.

Il coprifuoco resterebbe dalle ore 22 alle ore 5 per l'intera durata dei provvedimenti, anche a Natale e Capodanno: a rischio quindi il cenone della vigilia in modo da evitare tavolate tra parenti e spostamenti vari tra le abitazioni. I bar e ristoranti chiuderebbero alle 18 come avviene ora anche nelle regioni gialle e come dovrebbero diventare tutte le altre per le festività.

Resta aperto, ad ora, il dibattito sulle "raccomandazioni" sulla cena e pranzo di Natale: privilegiare quella a limitarsi allo stretto nucleo di conviventi o optare per un limite al numero di ospiti, pur restando nell'ottica della leva sulla responsabilità individuale. Sul numero limite da consigliare si sta ragionando, ma potrebbe restare quello attualmente fissato a sei persone.

Potrebbe essere spostato alle 21 l'orario di chiusura dei negozi questo per permettere di allungare lo shopping natalizio, con ingressi sempre scaglionati per evitare gli assembramenti. Niente vacanze di Natale sulla neve. Il Governo è intenzionato a mantenere la linea dura sull'apertura degli impianti sciistici, ribadendo il no anche ai clienti di hotel o ai proprietari di seconde case.



  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.