Mario Draghi
Mario Draghi

Covid, firmato il nuovo decreto: tutte le novità dal 26 aprile

Tornano le zone gialle. Coprifuoco confermato alle 22 almeno a maggio

Il Consiglio dei Ministri tenutosi ieri ha dato il via libera al nuovo decreto legge recante misure per contenere l'epidemia da Coronavirus sul territorio nazionale. Tornano le zone gialle, resta il coprifuoco alle 22 e c'è stato un parziale dietrofront sulla scuola, in quanto non si rientrerà al 100%. Di seguito le principali misure che saranno adottate a partire dal 26 aprile.

SPOSTAMENTI
Dal 26 aprile:
• sono consentiti gli spostamenti tra Regioni o Province autonome che si trovano in zone gialle o bianche;
• chi è munito di pass vaccinale può spostarsi da una Regione all'altra anche se si tratta di zone rosse o arancioni.  Dal 1° maggio al 15 giugno, in zona gialla e arancione, è possibile andare a trovare amici o parenti

SCUOLA E UNIVERSITÀ
SCUOLA: dal 26 aprile e fino alla fine dell'anno scolastico si torna in classe anche nelle scuole superiori (secondarie di secondo grado). La presenza è garantita in zona rossa dal 50% al 75%. In zona gialla e arancione dal 70% al 100%.

UNIVERSITÀ: nelle zone gialle e arancioni dal 26 aprile al 31 luglio le attività si svolgono prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in particolare la presenza degli studenti del primo anno.

RISTORAZIONE (in zona gialla)
Dal 26 aprile i ristoranti aperti a pranzo e a cena, purché all'aperto.
SPETTACOLI (in zona gialla)
Dal 26 aprile riaprono al pubblico cinema, teatri, sale concerto, live club.

I posti a sedere sono preassegnati a una distanza di un metro l'uno dall'altro. La capienza massima consentita è pari al 50% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 500 spettatori al chiuso e 1000 all'aperto. In relazione all'andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà autorizzare la presenza di un numero maggiore di spettatori all'aperto, nel rispetto delle indicazioni del Cts e delle linee guida.

MANIFESTAZIONI SPORTIVE (in zona gialla)
Dal 1° giugno sono aperte al pubblico le manifestazioni e gli eventi sportivi di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Coni e del Comitato paralimpico.

La capienza consentita è pari al 25% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 1000 spettatori per gli impianti all'aperto e 500 per quelli al chiuso. Per eventi di particolare rilevanza e tenuto conto delle caratteristiche dei siti è possibile autorizzare la presenza di un numero maggiore di spettatori.

PISCINE, PALESTRE E SPORT DI SQUADRA (in zona gialla)
Dal 26 aprile è consentito lo svolgimento all'aperto di qualsiasi attività sportiva, anche di contatto.
Dal 15 maggio riaprono le piscine all'aperto.  Dal 1° giugno riaprono le palestre.

FIERE E CONGRESSI (in zona gialla)
Dal 15 giugno riaprono le fiere.
Dal 1° luglio via libera a convegni e congressi.

CENTRI TERMALI, PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO (in zona gialla)
Dal 1°luglio sono consentite le attività nei centri termali e possono riaprire i parchi tematici e di divertimento.

PASS VACCINALE
Può avere il pass vaccinale (certificazione verde):
  • chi ha completato il ciclo di vaccinazione;
  • chi si è ammalato di Covid ed è guarito;
  • chi ha effettuato test molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore. I pass vaccinali rilasciati in ambito Ue sono validi in Italia.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.