Coronavirus
Coronavirus

Covid, calo dei contagi nella provincia di Bari: -45% nelle ultime tre settimane

Il direttore Asl Sanguedolce: «Dato significativo, supportato dalla copertura vaccinale»

Come mostrato dallo studio elaborato dall'Area Epidemiologia e Care Intelligence – Aress Puglia la curva dei casi positivi è in netta discesa, mentre cresce giorno dopo giorno in base al ritmo della campagna vaccinale la percentuale dei cittadini residenti nel territorio provinciale che hanno ricevuto almeno la prima dose di vaccino, pari al 23%.

La rappresentazione grafica dell'andamento epidemiologico mostra chiaramente le diverse fasi della evoluzione della pandemia: a partire dalla prima ondata che si è verificata tra novembre e dicembre 2020, passando poi ad una fase intermedia con una leggera flessione, per arrivare infine alla terza ondata tra fine febbraio e inizio marzo di quest'anno. Superata la terza ondata, con il suo picco registrato negli ultimi giorni di marzo, si nota dal grafico che a partire dai giorni successivi, si riscontra una marcata flessione della curva. Solo nelle ultime tre settimane è stata rilevata una riduzione del 45% di nuovi casi positivi.

"Il calo è dunque significativo e confortante – spiega il dg asl Antonio Sanguedolce – e lo è ancora di più se si considera la contestuale campagna vaccinale in corso che procede a pieno ritmo verso l'obiettivo della immunizzazione della maggior parte della popolazione".

Mentre calano i contagi, aumenta infatti la copertura vaccinale sulla popolazione. Tra i residenti nel territorio della ASL, il 23% ha già ricevuto almeno la prima dose di vaccino. Percentuale di copertura che aumenta se si considera solo la città di Bari: almeno prima dose il 26% dei residenti. Dati al di sopra della media italiana che al momento è al 21,9%. Per quanto riguarda la copertura vaccinale per decadi di età, nella fascia 60-69 anni almeno la prima dose è stata assicurata al 28% dei cittadini. Delle persone di età compresa fra i 70-79 anni, il 60% ha già ricevuto la prima dose. E infine l'83% degli ultraottantenni, (compresi 90 e 100) sono stati immunizzati con almeno la prima somministrazione di vaccino.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.