Roberto Speranza
Roberto Speranza

Cosa cambierà con il nuovo decreto anti-Covid? Le anticipazioni di Speranza

Molto probabile lo stop all'asporto dopo le ore 18

Siamo ancora in piena emergenza, e anche la campagna vaccinale è solo all'inizio con la quota di 800mila vaccinati superata nelle ultime ore. Necessario quindi prorogare lo stato di emergenza, in scadenza al 31 gennaio, al prossimo 30 aprile. Questo per garantire al meglio la gestione dell'emergenza epidemiologica.

Ad anticipare alcune delle novità che ci aspettano in seguito all'emanazione del prossimo Dpcm, il Ministro della Salute Roberto Speranza, che nella giornata di ieri ha riferito prima alla Camera e poi al Senato: nel nuovo decreto molto probabilmente, per contenere gli assembramenti all'esterno dei locali, verrà vietato l'asporto a bar e ristoranti dopo le ore 18. Inoltre, le regioni che risulteranno essere a rischio alto, in base ai famosi 21 parametri ormai noti, finiranno in area arancione.

Sarà prevista una quarta area bianca per le aree in cui il diffondersi dell'epidemia sia a livelli molto bassi, che però non potrà scattare a breve, anche se viene visto come: «Un percorso di speranza verso il futuro». Questa fascia a rischio basso sarà raggiunta solo con un Rt inferiore a 0,5 mentre ora quello nazionale è superiore a 1.

Verrà esteso il divieto di spostamento tra le regioni anche fra zone gialle: l'unica "apertura" in questa fascia di rischio sarà quella dei musei, definiti da Speranza: «Luogo simbolico di cultura del nostro paese».
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.