Corso Umberto
Corso Umberto

Corso Umberto in difficoltà, la proposta di alcuni commercianti: riaprire la viabilità nella zona verso la villa comunale

Un’idea che non mancherà di sollevare opinioni contrastanti ma che vuole accendere i riflettori su un declino evidente

A Molfetta torna a far discutere il futuro di Corso Umberto. Alcuni commercianti della zona hanno lanciato un'idea che sta già facendo discutere: consentire nuovamente la circolazione delle auto almeno nella parte bassa, quella che dal Liceo Classico conduce all'intersezione con via Felice Cavallotti e via Respa. Una proposta che nasce dall'esigenza di contrastare un declino purtroppo evidente e testimoniato soprattutto dal numero in riduzione di attività aperte nella zona che, in passato, era il fulcro del commercio cittadino.

Da anni, infatti, il Corso non è più il cuore pulsante della città. Sempre più serrande abbassate, locali sfitti, cartelli di "vendesi" e "affittasi" raccontano di un'arteria commerciale che ha perso attrattiva. Dove un tempo, tra gli anni Ottanta e Novanta, aprire un negozio rappresentava quasi un sogno e un traguardo ambito, oggi accade l'opposto: gli imprenditori faticano a resistere e molti preferiscono chiudere piuttosto che sostenere spese insostenibili a fronte di un flusso di clienti sempre più esiguo.

Il problema si acuisce, stando a quanto riportato da alcuni esercenti, soprattutto nei giorni di maltempo, quando il Corso si svuota completamente. Senza pedoni e senza veicoli, la strada assume l'aspetto di un deserto urbano. Da qui la convinzione, da parte di alcuni esercenti, che riportare almeno una parziale circolazione automobilistica possa servire a rivitalizzare l'area, generare movimento e rendere il Corso più vissuto anche nelle giornate meno favorevoli. La proposta, tra l'altro, prende spunto proprio da quanto avviene nella parte alta dello stesso Corso, quella in prossimità della stazione ferroviaria, che accusava la stessa difficoltà e che ha recuperato maggiore movimento proprio dal ritorno della viabilità.

Un'idea che non mancherà di sollevare opinioni contrastanti: da un lato chi chiede soluzioni immediate per ridare fiato al commercio, dall'altro chi teme che la riapertura alle auto possa cancellare in modo definitivo la vocazione pedonale di quella che, in passato, è stata la passeggiata simbolo dei molfettesi.
4 fotoCorso Umberto nel silenzio
Corso Umberto nei giorni di pioggiaCorso Umberto nei giorni di pioggiaCorso Umberto nei giorni di pioggiaCorso Umberto nei giorni di pioggia
  • corso umberto
Altri contenuti a tema
"Molfetta Shopping" e "Molfetta in Centro" lanciano l’allarme: «Corso Umberto sta morendo» "Molfetta Shopping" e "Molfetta in Centro" lanciano l’allarme: «Corso Umberto sta morendo» La nota congiunta: «Un tempo era il cuore pulsante del commercio locale, oggi è desolante»
Ieri pienone per Halloween, Molfetta in Centro: «Corso Umberto non è morto, è vivo e vegeto!» Ieri pienone per Halloween, Molfetta in Centro: «Corso Umberto non è morto, è vivo e vegeto!» La nota dell'associazione di categoria: «Invitiamo a diffidare di qualsiasi notizia non supportata da dati»
50 anni di "Bar Sport" a Molfetta: il lungo viaggio di Leo Catanzaro 50 anni di "Bar Sport" a Molfetta: il lungo viaggio di Leo Catanzaro Dal 1974 un punto di riferimento per il centro città
Il Consiglio Comunale approva il nuovo piano dei dehors a Molfetta Il Consiglio Comunale approva il nuovo piano dei dehors a Molfetta Tutte le novità spiegate dai consiglieri Facchini e Piergiovanni
Un'invasione di colori a Molfetta per sensibilizzare sulla sordocecità Un'invasione di colori a Molfetta per sensibilizzare sulla sordocecità Alberi su Corso Umberto decorati da alcuni alunni della scuola "Scardigno"
Partita la manifestazione d'interesse per la concessione di spazi ed aree pubbliche per l’occupazione con i dehors Partita la manifestazione d'interesse per la concessione di spazi ed aree pubbliche per l’occupazione con i dehors Accolte le richieste delle associazioni di categoria e di tanti piccoli e grandi commercianti
Commerciante del centro città: «Uniamoci e ripartiamo» Commerciante del centro città: «Uniamoci e ripartiamo» La lettera indirizzata ai colleghi
Nel cuore di Molfetta inaugurato il bookstore Mondadori Nel cuore di Molfetta inaugurato il bookstore Mondadori Tommaso Minervini: «E' un evento. Siamo una città dal grande fermento culturale»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.