Riabilitazione
Riabilitazione

Coronavirus, nuove misure anti-contagio in ambito sanitario a Molfetta

Disposizioni della Regione Puglia, valide anche per RSA e Presidi di riabilitazione

Tenuto conto della situazione emergenziale venutasi a creare per la conferma di casi positivi al C0VID-19 tra i degenti in alcune RSA anziani e in Presidi di Riabilitazione in Puglia, il presidente della Regione Michele Emiliano e direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, hanno firmato delle nuove disposizioni per intensificare le misure di sorveglianza sanitaria per prevenire, contenere e mitigare la diffusione della malattia infettiva.

Si ritiene dunque necessario rafforzare i controlli per il periodo di tempo necessario a combattere il Coronavirus in luoghi che sono particolarmente a rischio di contagio. Chiunque acceda giornalmente alle strutture (operatori sanitari e sociosanitari, Medico di medicina generale e fornitori vari), dovrà segnalare al "Punto d'accesso" l'eventuale presenza di sintomi quali febbre, tosse, mal di gola o raffreddare e dovrà farsi misurare la temperatura corporea. Sarà d'obbligo anche il lavaggio di mani con acqua e sapone oppure con gel alcolico all'ingresso e all'uscita dalla struttura stessa.

Tutti i dati e i nominativi delle persone che transitano in RSA e strutture sanitarie dovranno essere riportati su un apposito registro per un costante monitoraggio delle presenze. Con decorrenza dalla data del 4 aprile 2020, tali indicazioni operative sono valide in tutta la Puglia: i contenuti di tale disposizione annullano ogni altra precedenza disposizione emanata dalla Regione in contrasto con la presente. Si ricorda, a tal proposito, che uno degli 11 casi di positività al virus riscontrati a Molfetta sia proprio un'infermiera attiva presso l'Ospedale "Don Tonino Bello".


  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.