
Coronavirus, l'indice Rt della Puglia è salito a 1.24
Il report dell'Istituto Superiore di Sanità dopo l'ultimo monitoraggio
Molfetta - domenica 21 marzo 2021
0.39
La Puglia è stata confermata in zona rossa anche per la prossima settimana: a ufficializzarlo è stata l'ultima ordinanza firmata dal ministro della salute Roberto Speranza dopo il monitoraggio dei dati settimanali analizzati dalla Cabina di regia dell'Istituto Superiore di Sanità.
L'indice Rt della nostra Regione è salito a 1.24 (rischio alto), mentre quello nazionale è rimasto stabile a 1.16. L'ISS, nel suo consueto monitoraggio settimanale, ha rimarcato l'importanza di «abbassare l'incidenza dei positivi in modo da avere condizioni migliori per mettere in atto la campagna di vaccinazione di massa, che ha tra l'altro subito i noti ritardi».
I casi attualmente positivi in Puglia sono 42.072, 902 in più dopo il bollettino di ieri: il 4.5% di questi è ricoverato in ospedale (1.877, incremento di 33 unità) mentre il 95.5% (40.195 persone) è in isolamento domiciliare. 210 sono i posti occupati nei reparti di terapia intensiva delle strutture pugliesi. La Puglia resta al momento tra le regioni con maggiore incremento di contagi su base settimanale (+12,9%) alle spalle solo di Valle d'Aosta e Calabria.
Tuttavia, anche nella nostra regione la curva tende lentamente all'appiattimento: basti pensare che nei giorni scorsi quello stesso incremento settimanale aveva superato il +30% e sta via via rallentando. A livello nazionale, invece, a partire da ieri è iniziata la discesa globale della curva con l'incoraggiante dato di -0,4% rispetto ai contagi calcolati su tutta Italia nei sette giorni precedenti: la Puglia, grazie anche alla zona rossa, raggiungerà lo stesso obiettivo nella prossima settimana.
L'indice Rt della nostra Regione è salito a 1.24 (rischio alto), mentre quello nazionale è rimasto stabile a 1.16. L'ISS, nel suo consueto monitoraggio settimanale, ha rimarcato l'importanza di «abbassare l'incidenza dei positivi in modo da avere condizioni migliori per mettere in atto la campagna di vaccinazione di massa, che ha tra l'altro subito i noti ritardi».
I casi attualmente positivi in Puglia sono 42.072, 902 in più dopo il bollettino di ieri: il 4.5% di questi è ricoverato in ospedale (1.877, incremento di 33 unità) mentre il 95.5% (40.195 persone) è in isolamento domiciliare. 210 sono i posti occupati nei reparti di terapia intensiva delle strutture pugliesi. La Puglia resta al momento tra le regioni con maggiore incremento di contagi su base settimanale (+12,9%) alle spalle solo di Valle d'Aosta e Calabria.
Tuttavia, anche nella nostra regione la curva tende lentamente all'appiattimento: basti pensare che nei giorni scorsi quello stesso incremento settimanale aveva superato il +30% e sta via via rallentando. A livello nazionale, invece, a partire da ieri è iniziata la discesa globale della curva con l'incoraggiante dato di -0,4% rispetto ai contagi calcolati su tutta Italia nei sette giorni precedenti: la Puglia, grazie anche alla zona rossa, raggiungerà lo stesso obiettivo nella prossima settimana.