Libri
Libri
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Confabulare": dalle scuole di Molfetta la gara di lettura diventa multimediale

Il progetto coinvolge più di 2500 studenti di 16 diverse Istituzioni Scolastiche di 8 diversi Comuni pugliesi

Ai nastri di partenza, a partire dal 13 maggio, Le Gare di Lettura di Confabulare – Libri fuori dagli scaffali, la fase del progetto di promozione della letteratura per ragazzi che trasforma la competizione in divertimento, cultura e spirito di squadra, anche nella sua nuova veste esclusivamente multimediale.

Quest'anno, infatti, data l'emergenza epidemiologica da Coronavirus che ha imposto restrizioni e limitazioni, il progetto annuale attivo da 8 anni a Ruvo di Puglia non ha arrestato il suo entusiasmo e si è trasformato in Confabulare On Air: una nuova veste multimediale e interattiva che ha offerto, sui propri canali social, un ricco palinsesto giornaliero di consigli di lettura e scrittura, proposte cinematografiche per ogni fascia d'età, letture animate e video incontri in diretta streaming con alcuni dei più amati autori della letteratura per ragazzi.

Unico evento del suo genere in tutta Italia a non aver arrestato la sua missione di diffusione del valore della lettura nel periodo del lockdown, Confabulare rientra anche nel programma del Festival della Comunicazione, promosso dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, in collaborazione con la Famiglia delle Paoline e dei Paolini, dal 4 al 24 maggio, e de Il Maggio dei Libri 2020, campagna nazionale per la promozione della lettura, organizzata dal Mibact – Centro per il libro e la lettura.

Il progetto coinvolge più di 2500 studenti di 16 diverse Istituzioni Scolastiche di 8 diversi Comuni pugliesi (Altamura, Andria, Casamassima, Corato, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Trani). Divisi in tre fasce di lettura – V elementare e I media, II e III media, Biennio di scuola superiore – tutti gli studenti delle scuole aderenti alle Gare di Lettura sono stati impegnati nella lettura dei libri di alcuni degli scrittori più noti nel campo della letteratura per ragazzi.

Ad ogni fascia di gara sono state assegnate poi 5 tracce di gioco da elaborare sulle tematiche dei libri loro assegnati: Collage di foto, Componimenti narrativi e musicali, Creazioni artistiche, Realizzazione di video.

A partire dal 13 maggio tutti gli elaborati di ciascun gruppo partecipante verranno pubblicati quotidianamente su tutti i canali social di Confabulare, dalla pagina Facebook al profilo Instagram e sul canale Youtube, e saranno valutati da una selezionata giuria di esperti.

I vincitori saranno decretati in diretta streaming durante gli incontri con gli autori dei libri tema di sfida: Luca Azzolini, per le classi di 5a elementare e 1a media, autore del libro "Bambini per gioco"; Marco Magnone per le classi di 2a e 3a media, autore di "La mia estate indaco"; Guido Lombardi per il biennio di scuola superiore, autore di "Il ladro di giorni" – da cui è stato tratto anche un film con Riccardo Scamarcio e Massimo Popolizio.

A partire dal 25 maggio gli incontri con gli autori saranno anche occasione per gli studenti di rivolgere le loro domande direttamente ai loro idoli letterari. Le classi vincitrici riceveranno un premio in libri e una cartolina autografata dagli autori. Info e dettagli sugli incontri su www.confabulare.it e sui canali social di Confabulare.

Le Giurie:
  • La Giuria di gara di 5a elementare e 1a media è composta da Luca Azzolini, lo scrittore di Bambini per gioco, Daniele Nicastro, scrittore e Katia Scarimbolo, scrittrice e sceneggiatrice di teatro
  • La Giuria di gara di 2a e 3a media è composta da Marco Magnone, lo scrittore de La mia estate Indaco, Paola Zannoner, scrittrice, formatrice e direttore artistico di Confabulare, Agata Diakoviez, libraia e critico letterario
  • La Giuria di gara del biennio di scuola superiore è composta da Guido Lombardi, lo scrittore de Il ladro di giorni, Davide Morosinotto, scrittore, Giancarlo Visitilli, scrittore, Valeria Simone, regista teatrale e Salvatore Marci, attore e regista teatrale.

Confabulare – libri fuori dagli scaffali, deve il suo impulso creativo all'Associazione Culturale Calliope e alla Libreria "l'Agorà-Bottega delle Nuvole" di Ruvo di Puglia.


Contatti
Sito ufficiale: www.confabulare.it
Facebook: https://www.facebook.com/confabulare/
Instagram: @confabulare
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCz-Y6lsvX67IIcR4pUcnBhA

Info Mail: info@confabulare.it
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
1 Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi I moduli vanno inoltrato entro e non oltre il prossimo 8 agosto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.