Ferraris
Ferraris

Concorso nazionale "Mad for Science": una scuola di Molfetta in finale

Il "Ferraris" tra gli 8 istituti in corsa per la vittoria

Selezionati gli 8 Istituti finalisti della finale del Concorso Nazionale Mad for Science 2022 in programma il 26 maggio. Abruzzo, Campania, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Sardegna le regioni da cui provengono gli Istituti finalisti che si contenderanno il montepremi complessivo di 177.500 euro da investire nel proprio laboratorio di scienze.

Scelta la Giuria chiamata a valutare i progetti finalisti. La finale si terrà il 26 maggio a Milano con la Giuria in presenza e gli Istituti finalisti in collegamento dalle rispettive sedi.

Saluggia - Milano, 6 maggio 2022 - Sono 8 gli Istituti finalisti che si contenderanno il 26 maggio prossimo la vittoria della sesta edizione del Concorso nazionale Mad for Science, promosso dalla Fondazione DiaSorin. La sfida vedrà i finalisti confrontarsi sul tema "Le biotecnologie al servizio della salute dell'uomo e dell'ambiente", con l'elaborazione di 5 esperienze sperimentali coerenti con il tema proposto, ovvero come le biotecnologie possano fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo per garantire la salute delle persone e del Pianeta.

Gli 8 Istituti selezionati sono:

L'Istituto di Istruzione superiore ALESSANDRO VOLTA di Pescara con il progetto "Funghi metallari"

Il Liceo scientifico ad opzione scienze applicate EMILIO SEGRÈ di Mugnano di Napoli (NA) con il progetto "Extremophiles for future: Hot Enzymes Vs Global Warming"

Il Liceo scientifico ad opzione scienze applicate MARIE CURIE di Meda (MB) con il progetto "Il futuro è alle porte e ha sei zampe"

Il Liceo scientifico ad opzione scienze applicate ETTORE MAJORANA di Rho (MI) con il progetto "A tavola con i batteri: benessere e salute"

L'Istituto Tecnico Tecnologico - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ANTONIO CECCHI di Pesaro con il progetto "Tre biostimolanti, uno microbico e 2 molecolari, applicati al seme con tecniche di priming e film-coating"

Il Liceo scientifico ad opzione scienze applicate ASCANIO SOBRERO di Casale Monferrato (AL) con il progetto "OenoFood"

L'Istituto Tecnico Tecnologico - Chimica, Materiali e Biotecnologie GALILEO FERRARIS di Molfetta (BA) con il progetto "Valorizzazione degli scarti dell'industria agro-alimentare per la formulazione di alimenti privi di eccipienti sintetici"

Il Liceo scientifico ad opzione scienze applicate MARCONI - LUSSU di San Gavino Monreale (SU) con il progetto "Elicriso: il fiore del Sole, rimedio e risorsa"

La Giuria chiamata a valutare il 26 maggio i progetti sarà composta da:

Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione DiaSorin, Direttore generale della Fondazione Telethon e Presidente di Giuria della finale;

Andrea Ballabio, Direttore TIGEM, Istituto Telethon di Genetica e Medicina; Irene Bozzoni, Professore Ordinario Biologia Molecolare Università La Sapienza Roma; Barbara Gallavotti, Giornalista, autrice e divulgatrice scientifica; Carlo Mazzone, Global Teacher Prize Ambassador; Ruggero Pardi, Professore Ordinario Patologia Generale Università Vita Salute San Raffaele Milano.

I primi 2 Istituti classificati verranno premiati con l'implementazione del biolaboratorio (per un valore massimo rispettivamente di 50.000 e 25.000 euro) e la fornitura dei relativi materiali di consumo (fino a un massimo rispettivamente di 5.000 e 2.500 euro all'anno per 5 anni a partire dall'anno 2022).

La Giuria conferirà inoltre il Premio speciale Comunicazione al team che saprà divulgare meglio il proprio progetto durante la Challenge del 26 maggio. Il premio consiste nell'assegnazione di 15.000 euro per l'acquisto di piccola strumentazione e materiale vario da laboratorio.

Non solo, anche per l'edizione in corso la Fondazione DiaSorin ha confermato il Premio Finalisti, del valore di 10.000 euro, ai team arrivati in finale ma non vincitori dei premi sopra descritti.

Tutte le fasi di avvicinamento alla finale del 26 maggio potranno essere seguite sulla Pagina Facebook Fondazione DiaSorin e sul Profilo Instagram fondazionediasorin e attraverso gli hashtag ufficiali #fondazionediasorin e #madforscience2022.

Mad for Science: promosso dall'anno scolastico 2016/2017, è un Concorso nazionale rivolto ai Licei scientifici (scelti oggi dal 15,6% degli studenti italiani, in base ai dati del Ministero dell'Istruzione dell'anno scolastico 2021/2022) e ai Licei classici con percorso a curvatura biomedica e agli Istituti Tecnici, che mette al centro il laboratorio della scuola, strumento concreto ed efficace per far capire agli studenti come funziona il metodo scientifico.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.