Il grande viaggio di Giada Del Rosso
Il grande viaggio di Giada Del Rosso

Completato il giro dell'Australia: il grande viaggio di Giada Del Rosso su quattro ruote

Migliaia di chilometri percorsi in van nella terra dei canguri insieme a Martina Pomponio

Tra scogliere deserte, deserti rossi e cieli sterminati, Giada Del Rosso, originaria di Molfetta, ha vissuto un'avventura che l'ha cambiata nel profondo. Insieme alla compagna di viaggio Martina Pomponio, ha attraversato tutto il perimetro del continente australiano a bordo di un campervan, trasformato in casa e rifugio per quasi due anni.

«Abbiamo vissuto in un van per quasi due anni, attraversando ogni stato australiano. Un'avventura che ci ha cambiato dentro», racconta Giada. Il loro itinerario è stato un vero periplo: dal Western Australia al Northern Territory, giù verso il Victoria, fino a ritornare al punto di partenza, sempre su strada. Tutto ha avuto inizio con un Working Holiday Visa. «Siamo arrivate in Australia con questo visto, e dopo aver completato gli 88 giorni di lavoro richiesti per rinnovarlo, abbiamo deciso di comprare un van e partire». Il piano era chiaro: lavorare per qualche mese, mettere da parte dei soldi, e poi ripartire verso nuove tappe. Un'alternanza di lavoro e scoperta, che ha permesso loro di vivere il Paese in modo autentico.

Tra le mete preferite di Giada, svetta senza esitazione il nord-ovest del continente. «Exmouth, Karijini e Broome sono i luoghi che ci sono rimasti nel cuore. La natura lì è semplicemente spettacolare». L'avventura, però, ha richiesto anche coraggio. Due donne sole in zone spesso remote e isolate avrebbero potuto sentirsi vulnerabili, ma non è mai accaduto. «Non ci siamo mai sentite in pericolo. L'Australia è un Paese molto libero e sicuro sotto questo punto di vista. Anche come coppia omosessuale, non abbiamo mai vissuto episodi di discriminazione».

I momenti difficili non sono mancati. Giada ricorda con il sorriso un episodio emblematico: «Ci siamo impantanate in una zona remota e sono arrivati tre australiani con i loro fuoristrada. Ci hanno tirate fuori senza esitazione, e noi abbiamo cucinato una pasta per ringraziarli». La gestione del viaggio ha richiesto organizzazione e intuito. Martina, da sempre attenta alla logistica, ha curato la pianificazione delle tappe, studiando bene rifornimenti e distanze. D'altronde, come racconta Giada, in molte zone la ricezione è assente e i centri abitati sono lontani centinaia di chilometri.

Ma accanto alla preparazione tecnica, è stata fondamentale un'altra qualità: la flessibilità. «Lo spirito d'adattamento è tutto», spiega Giada. Per affrontare l'Australia più vera, bisogna imparare ad accogliere l'imprevisto, ad ascoltare il silenzio, a vivere ogni tappa con rispetto e curiosità. Oggi, il viaggio è terminato, ma ha lasciato un segno profondo. Per Giada, che ha trasformato un furgone in casa e la strada in orizzonte quotidiano, l'Australia è molto più di un luogo: è diventata un modo di vivere.
4 fotoIl sogno di Giada Del Rosso in Australia
Il viaggio di Giada e MartinaIl viaggio di Giada e MartinaIl viaggio di Giada e MartinaIl viaggio di Giada e Martina
  • Intervista
Altri contenuti a tema
7 Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Ha raccontato la sua esperienza all'ospedale di Molfetta
Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Il suo racconto: «Mi piace vedere il passato in modo più realistico»
L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'annuncio di Pino Colasanto: epilogo di una storia fatta di passione e maestria
In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» La storia della 28enne di Molfetta, dall'altra parte del mondo per unire lavoro e passione
Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Il racconto della sua esperienza iniziata il 10 novembre
Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento» Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento» La nostra intervista al manager di Molfetta, vicepresidente di Incyte Italia
A 12 anni ha ideato una rivista di cultura e attualità: il progetto di Alfredo Cagnetta A 12 anni ha ideato una rivista di cultura e attualità: il progetto di Alfredo Cagnetta Il papà spiega come nasce l'idea: «Ha interessi più maturi della sua età»
Da Molfetta a nuovo AD di Ericsson, Andrea Missori si racconta: «Legatissimo alle mie origini» Da Molfetta a nuovo AD di Ericsson, Andrea Missori si racconta: «Legatissimo alle mie origini» Il 47enne parla del suo percorso professionale e della transizione digitale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.