giovanni abbattista
giovanni abbattista
Lavori pubblici

Comparto B3, l’assessore Abbattista risponde

L’Amministrazione fa luce sulle proprie competenze e su quelle del consorzio di costruzione

Degrado e immobilità dei lavori relativi alle opere secondarie all'interno del comparto B 3. L'amministrazione comunale, nella persona dell'assessore ai lavori pubblici, appalti e contratti, Giovanni Abbattista, chiarisce ogni cosa.

Come conferma l'assessore, assieme al dirigente dell'ufficio tecnico, le opere primarie sono state tutte regolarmente portate a termine dal consorzio, risolvendo anche una iniziale questione relativa all'allacciamento alla rete fognaria su via Berlinguer di quella che sarà una ludoteca all'interno del casolare recuperato e che si trova alle spalle dello stesso "Soglow": grazie altresì al lavoro dei progettisti si è potuto superare qualsiasi impedimento di natura tecnica facendo passare il tronco sul retro della struttura.

Per quanto concerne le opere secondarie, che di fatto completerebbero l'aspetto e la funzionalità del quartiere, e che consistono sostanzialmente nella realizzazione di alcune strade private, un parcheggio, una zona verde, un'area attrezzata per bambini con annessa ludoteca, secondo quanto stabilito dalla convenzione stipulata tra Comune e consorzio di costruzione risultano essere a carico di quest'ultimo che si impegna, una volta completata l'opera, a cedere al Comune tali zone. L'impedimento a procedere, dunque, è da ricercarsi esclusivamente all'interno del consorzio all'interno del quale a quanto sembra ci sarebbero delle discordanze sulla ripartizione degli oneri.

L'Amministrazione comunale, che avrebbe già più volte sollecitato il consorzio a portare a termine quanto iniziato, potrebbe in sostanza intervenire, con diffide o con la messa in mora, solo se al momento della scadenza della convenzione – ovvero quel contratto stipulato tra Amministrazione e consorzio con cui si permette al secondo la costruzione su un determinato suolo entro un certo lasso di tempo – non fossero state compiute le opere previste nei progetti. Il permesso di costruire all'interno del comparto B 3, nello specifico, risulterebbe stipulato in data 26 aprile 2012 e prevedrebbe una durata di tempo di 3 anni eventualmente prorogabili.
  • Lavori pubblici
  • comparto B3
Altri contenuti a tema
Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Oggi la riapertura dello spazio rinnovato da un lungo cantiere partito nel 2022
Il Giardino delle Aloe sta per riaprire i battenti: lavori ultimati Il Giardino delle Aloe sta per riaprire i battenti: lavori ultimati Lo spazio sarà utilizzato a partire dal MolFest, quando ospiterà alcuni stand
Proseguono i lavori per l’asilo nido di Ponente a Molfetta Proseguono i lavori per l’asilo nido di Ponente a Molfetta L’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno concreto a sostegno dell’infanzia e delle famiglie
Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri Il progetto di riqualificazione punta a trasformare l’area in un polo attrattivo multifunzionale
A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport Il progetto, dal valore di 1.5 milioni di euro, è finanziato con fondi del PNRR
Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Sorge zona di espansione compresa tra via Craxi, via Fellini e via De Curtis
A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico Investimento da oltre 2 milioni di euro per rilanciare la filiera ittica locale
L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR Da rudere a simbolo di rinascita: cantiere ormai giunto alle battute finali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.