image
image
Vita di città

"Cinque misteri": tutte le emozioni della processione del Venerdì Santo

Concluso il rito: tanta tradizione tra devozione e qualche polemica.

La porticina della Chiesa di Santo Stefano si è da poco chiusa, lasciando nell'aria soleggiata ma un pò fredda del Borgo ancora l'atmosfera delle note delle marce funebri e della magia di un rito che si è appena concluso, uguale a sè stesso da sempre ma in grado,da sempre, di emozionare. Anche chi devoto non è.

I confratelli hanno riempito l'area antistante la chiesetta con i loro camici e le loro mantelline colorate mentre i molfettesi sostavano, alcuni anche dalle 11, in Piazza Mazzini e sulla muraglia del centro storico.
Silenzio.
La statua di Gesù Morto, portata a spalla dall'Arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso è appena tornata in Chiesa mentre gli altri simulacri iniziano a muoversi per fare lo stesso.
Passa poco tempo ed ecco rientrare tutti, che viene da chiedersi ogni anno come facciano a stare così tante persone in un posto così piccolo.

La processione è partita alle 3.30 della notte: come sempre, migliaia la gente appostata per non perdersi uno spettacolo unico. Poi via via che il sole si alzava, strade sempre più vuote fino alla prima mattinata. In molti, tra la folla e tra gli stessi confratelli, hanno alzato la questione se non sia meglio posticipare alle ore del pomeriggio e della sera il rito, proprio per consentire a tutti di partecipare. Certo è che l'unicità di questa processione è proprio l'inizio nel buio, interrotto dalla candele del fiume di confratelli e dall'alba che, delicata, bacia le statue subito dopo il secondo passaggio sotto l'arco di Molfetta Vecchia.

Insomma, in fondo si tratta di dicerie che ogni anno tornano: resta, tuttavia, la bellezza di un patrimonio artistico e culturale da difendere.

Le foto sono state scattate da Paola Copertino e Cosimo Grieco.
e f f bcb b dbdded f bb be dc d aab de bae be f c b e af dd ca e b f f e fd fe e f c a e ce cce f e d b dd a f ce ab d f d f f ba fd d d af bef f b f debc e ded c c acebf e fd d e e c f efa f c fa b f f d ce b aced b ef f fb a a fe c a df aed b dd d a b aa b ace dff a a dd c d cimageimageimageimageimageimageimageimageimageGes al calvarioGes mortostatuastatuastatuastatuaIMG JPGIMG JPG
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.