Bufi
Bufi

Chef Bufi a Molfetta: «La chiusura del mio ristorante è solo un arrivederci»

Intervista al proprietario del Ristorante Bufi, chiuso dopo 40 anni di attività

Capirne di più e approfondire la notizia della chiusura dello storico Ristorante Bufi era qualcosa di doveroso che abbiamo deciso di perseguire.

In una fredda giornata di gennaio abbiamo incontrato Salvatore Bufi, titolare e chef di uno dei simboli gastronomici di Molfetta, il cui destino è ormai noto da qualche settimana.
Salvatore Bufi, insolitamente libero dopo anni trascorsi nel suo locale di Via Vittorio Emanuele, ci ha incontrato volentieri, desideroso di spiegarci il motivo che lo ha spinto a prendere una decisione nonostante tutto triste e sofferta. Il ricambio generazionale: un concetto che l'ex titolare del Ristorante Bufi ha tenuto a spiegarci.

«La chiusura del mio ristorante – ci ha raccontato – deriva da un aspetto decisamente più complesso di quanto è venuto fuori. Nel mio caso il ricambio generazionale va spiegato: sicuramente posso affermare che i miei figli, nonostante per anni mi hanno assistito in questo bellissimo percorso, tuttavia hanno intrapreso una strada totalmente diversa da quella culinaria da me sempre perseguita. In realtà non attribuisco a tutto ciò la causa della chiusura del mio ristorante. Speravo e mi auguravo che anche il mio locale potesse cogliere quel ricambio di clientela che per anni ha apprezzato la mia cucina. Mi sarebbe piaciuto vedere più giovani sedersi ai tavoli e riscoprire i gusti della cucina tradizionale pugliese che in tutti gli anni della mia attività ho sempre cercato di proporre ai miei clienti. Ebbene tutto ciò non è avvenuto e vedere i più giovani apprezzare un hamburger servito in piedi ad un filetto di carne preparato in un certo modo e servito a tavola con posate d'argento e bicchieri di cristallo non fa sicuramente un bel effetto».

Per anni Salvatore Bufi ha coltivato la passione per la preparazione di piatti tipici, in grado di fare menù anche da soli e da apprezzare e degustare anche senza la necessità di dover accompagnare il pranzo o la cena necessariamente con altri piatti.
«Purtroppo – ha proseguito lo chef molfettese – dalle nostre parti non c'è quell'abitudine di sedersi al ristorante e degustare solo un primo o magari solo un secondo. Può sembrare assurdo ma, per chi come me cura i dettagli di ogni singola portata, questa consuetudine non è stata negli anni proprio positiva».

«Non è un addio, continuerò ad usare i fornelli per coloro che desidereranno avere la mia collaborazione per cene ed eventi particolari. Sarò il vostro cuoco personale. Ora la storia si capovolge perché sono io che aspetterò i Vostri messaggi. Sono e sarò a disposizione per qualsiasi richiesta».
Scriveva così qualche giorno fa Salvatore Bufi sulla sua pagina Facebook.
Parole che, incontrandolo, abbiamo capito, cogliendo totalmente tutta la sua voglia di non appendere al chiodo il suo cappello da chef.
«Sicuramente posso affermare che la mia attività di chef non finisce con la chiusura del mio ristorante – ha ribadito – in quanto sto lavorando a progetti che presto verranno svelati. Continuare a cucinare, per chi apprezza la mia cucina e il mio modo di scoprire quelle materie prime in grado di rendere un piatto tipico e speciale , è un qualcosa che continuerò a fare. Magari su richiesta o in serate particolari, organizzate a tema, dove chissà si potrebbe pensare di illustrare, a chi degusta i miei piatti, la loro preparazione».

Sicuramente di Salvatore Bufi e della sua cucina, vista la sua passione viva e intatta, se ne sentirà parlare ancora a lungo.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.