CGIL
CGIL

CGIL: «No alla chiusura del Data Center Wind di Molfetta»

Proclamati diversi giorni di scioperi

Riportiamo integralmente il seguente comunicato stampa di CGIL Bari

«Lo scorso 20 febbraio Wind3, dichiarando importanti perdite di bilancio, ha annunciato alle Organizzazioni Sindacali un cosiddetto piano di efficientamento consistente in:
- Trasferimenti forzati, da Roma a Milano, di centinaia di lavoratrici (la maggioranza) e di lavoratori, del Settore finanza e controllo;
- Vendita di circa 7000 torri trasmissive, con il coinvolgimento di altri 90 Lavoratori;
- Vendita dei quattro Data Center più importanti della propria rete (Milano, Roma, Ivrea e quello, costruito da pochissimi anni con finanziamenti della Regione Puglia, di Molfetta). I colleghi interessati dall'esternalizzazione del comparto Information Technology sarebbero circa 100.
L'iniziativa aziendale, piuttosto che impegnarsi in un serio e lungimirante progetto industriale, indispensabile per assicurare una prospettiva duratura all'azienda, scarica sui lavoratori le difficoltà economiche del settore TLC e l'incapacità del proprio management.
L'evidente crisi del mercato delle telecomunicazioni, l'imposizione da parte dell'Autority Europea di un quarto operatore, l'esigenza di completare il processo di integrazione delle due aziende, l'impatto dell'innovazione sui processi lavorativi e sull'occupazione, richiedono uno sforzo uno sforzo condiviso di aziende, sindacati e istituzioni.
Lavoratori e lavoratrici che hanno sostenuto con generosità ed impegno sforzi e sacrifici per l'azienda non accettano di essere considerati un costo da gestire o, peggio, da tagliare.
Il programma delle mobilitazioni è deciso e articolato:
• Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del settore Finanza e Controllo, 2 aprile 2019;
• Sciopero degli straordinari per 30 giorni, dall'8/4 al 7/5;
• Sciopero della reperibilità per 30 giorni, dall'8/4 al 7/5;
• Sciopero del lavoro programmato per 30 giorni, dall'8/4 al 7/5;
• SCIOPERO NAZIONALE GIOVEDÌ 11 APRILE 2019
I lavoratori e le lavoratrici pugliesi denunciano un ulteriore scorrettezza dell'azienda, ai danni dei cittadini e delle istituzioni, depredati di molti milioni di euro di cui Wind ha beneficiato grazie ad un Contratto di Programma che – citandone il testo - avrebbe dovuto assicurare al nostro territorio "sviluppo e innovazione, … valore aggiunto in termini di infrastrutture, … volano occupazionale e … crescita occupazionale anche nell'indotto." Per non dire dell'obbligo a "non distogliere l'uso delle immobilizzazioni materiali … prima di 5 anni dal termine dell'investimento".
Il sindacato chiama quindi la Regione Puglia ad intervenire anche a tutela degli investimenti effettuati. Non possiamo accettare che il nostro territorio venga ulteriormente depredato ed impoverito, sia in termini di infrastrutture che in termini di sviluppo sociale ed occupazionale.
GLI ESUBERI DEVONO ESSERE RITIRATI, I TRASFERIMENTI DEVONO ESSERE BLOCCATI, IL DATA CENTER DI MOLFETTA NON DEVE ESSERE VENDUTO».
  • cgil
Altri contenuti a tema
CGIL Molfetta: «Gravi violazioni delle norme di sicurezza nei cantieri di via don Minzoni» CGIL Molfetta: «Gravi violazioni delle norme di sicurezza nei cantieri di via don Minzoni» La nota: «Ribadiamo la nostra volontà di vigilare sulla situazione»
Dimissioni di 4 dipendenti 20enni, CGIL Molfetta: «Stop allo sfruttamento» Dimissioni di 4 dipendenti 20enni, CGIL Molfetta: «Stop allo sfruttamento» La nota stampa del sindacato
Lotta all'autonomia differenziata: oggi prosegue la raccolta firme a Molfetta Lotta all'autonomia differenziata: oggi prosegue la raccolta firme a Molfetta Il banchetto per la petizione sarà operativo dalle 19:30 in piazza Mazzini
Lotta all'autonomia differenziata, nasce anche a Molfetta il comitato per il referendum Lotta all'autonomia differenziata, nasce anche a Molfetta il comitato per il referendum L'obiettivo della CGIL è raccogliere le 500.000 firme entro il 30 settembre
La campagna nazionale "Mettiamo il Turismo sotto sopra" indetta da FILCAMS CGIL oggi a Molfetta La campagna nazionale "Mettiamo il Turismo sotto sopra" indetta da FILCAMS CGIL oggi a Molfetta Appuntamento dalle ore 18:30 alle ore 21:00 nell'area vicina al porto
Vandalismo contro il busto di Giuseppe Di Vittorio: rimesso il fazzoletto rosso della CGIL Vandalismo contro il busto di Giuseppe Di Vittorio: rimesso il fazzoletto rosso della CGIL Ieri presenti rappresentanti dell'amministrazione e della cittadinanza
Sicurezza e tutela del lavoro: oggi raccolta firme organizzato dalla CGIL a Molfetta Sicurezza e tutela del lavoro: oggi raccolta firme organizzato dalla CGIL a Molfetta Banchetto su Corso Umberto dalle 18 alle 21
Autonomia differenziata, il 1° marzo incontro pubblico a Molfetta Autonomia differenziata, il 1° marzo incontro pubblico a Molfetta Iniziativa della CGIL di Bari unitamente alla Camera del lavoro cittadina
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.