Centro antiviolenza
Centro antiviolenza

Centro antiviolenza di Molfetta: i numeri delle donne che chiedono aiuto

Trentaquattro agli accessi da inizio attività, ventidue i casi presi a carico

Il Centro Antiviolenza di Molfetta, intitolato ad Annamaria Bufi, e gestito dall'associazione Pandora ha diramato i numeri relativi al servizio offerto a partire dal giorno dell'apertura avvenuta l'11 luglio 2019.

Da quel momento e fino a dicembre 2019, il Centro ha ha registrato 34 accessi, di cui 22 prese in carico. L'incipit degli accessi avviene quasi sempre come una richiesta di informazioni, che, durante il colloquio, si traduce in una necessità di consulenza legale e/o psicologica.
L'80% degli accessi, ad oggi registrati, sono di natura spontanea, il 15% sono invii delle forze dell'ordine (esclusivamente Carabinieri), mentre il restante 5% proviene da altri servizi territoriali (Csm, Servizi Sociali, altro).

«Il Centro, sin da subito, è stato considerato il punto di riferimento di numerose donne, che hanno espresso, unanimemente, la gioia di avere finalmente sul territorio una struttura idonea ad accogliere e a decodificare i loro bisogni e le loro necessità», spiegano dall'associazione Pandora attraverso una nota.

«Il fenomeno è trasversale sia sul piano sociale, colpendo contesti che l'opinione comune immagina lontani dal dramma della violenza, sia sul piano anagrafico, vedendo coinvolte donne giovanissime e finanche anziane. In numerosi casi non vi è la piena consapevolezza della propria condizione di vittima, che viene maturata durante il percorso attivato all'interno del Cav», si legge ancora.

«Il servizio offerto costantemente e quotidianamente dalle operatrici all'interno della struttura garantisce una presenza sul territorio di cui si avvertiva fortemente il bisogno, in considerazione dei numerosi accessi registrati, ad oggi, in soli sei mesi. L'equipe del Centro Antiviolenza Pandora, oltre ad aver potenziato la rete composta da tutti i responsabili dei servizi operanti sul territorio, ha inoltre avviato numerosi percorsi di sensibilizzazione, mediante interventi formativi, che hanno visto coinvolte diverse scolaresche. Si è difatti presa in considerazione la necessità di agire precocemente, attraverso un'azione educativa di prevenzione, che ha incontrato un sorprendente interesse degli studenti coinvolti, motivati ad approfondire le numerose tematiche proposte dalle operatrici del Cav», si apprende dalla nota.

Attualmente è in corso l'attivazione di due laboratori, uno rivolto ai bambini, l'altro alle donne: "LibRibelli" guiderà i piccoli partecipanti, attraverso la lettura di testi stimolanti e accattivanti, nel superamento degli stereotipi di genere, mediante un entusiasmante viaggio all'interno delle proprie emozioni; "La Palestra dell'assertività" consentirà alle donne di valorizzare la propria persona in maniera autentica, libera ed in una condizione di pieno benessere, maturando un personale stile di vita, orientato all'equilibrio ed al rispetto per sé e per gli altri.
I laboratori sono aperti alla cittadinanza e rappresenteranno un ulteriore momento di crescita personale e collettiva.
  • Centro Antiviolenza Molfetta
Altri contenuti a tema
“Femminicidio non è follia”. A Molfetta un convegno di riflessione e confronto “Femminicidio non è follia”. A Molfetta un convegno di riflessione e confronto Presente la sorella di Santa Scorese, uccisa a Bari nel 1991
"Femminicidio non è follia", incontro pubblico organizzato dal Centro Antiviolenza Pandora "Femminicidio non è follia", incontro pubblico organizzato dal Centro Antiviolenza Pandora Appuntamento oggi alle 18 presso la Sala "Finocchiaro“ della Fabbrica di San Domenico
Stop alla violenza contro le donne, l’indispensabile lavoro del CAV Pandora su Molfetta e Giovinazzo Stop alla violenza contro le donne, l’indispensabile lavoro del CAV Pandora su Molfetta e Giovinazzo Il resoconto dell’attività svolta nel 2024 dal CAV Pandora, nell’intervista alla Presidente Valeria Scardigno
11 anni di lotta alla violenza di genere, Molfetta  celebra l’importante traguardo del CAV Pandora 11 anni di lotta alla violenza di genere, Molfetta celebra l’importante traguardo del CAV Pandora Il Centro Antiviolenza "Pandora" prosegue il suo impegno a favore delle donne vittime di violenza domestica
Sul sito del Comune di Molfetta un avviso pubblico per la gestione del Centro Antiviolenza Sul sito del Comune di Molfetta un avviso pubblico per la gestione del Centro Antiviolenza Ulteriori dettagli inseriti nel documento pubblicato sull'albo pretorio comunale
Lotta alla violenza contro le donne: due iniziative dell'IISS "Ferraris" di Molfetta Lotta alla violenza contro le donne: due iniziative dell'IISS "Ferraris" di Molfetta Un evento si è tenuto nella stessa scuola, l'altro presso il Centro anti-violenza
Il Centro Antiviolenza "Pandora" di Molfetta festeggia 10 anni di attività Il Centro Antiviolenza "Pandora" di Molfetta festeggia 10 anni di attività Il prossimo 13 ottobre una serata ricca di iniziative e ospiti d'eccezione
L'appello del Centro Antiviolenza di Molfetta per progetti di supporto alle donne L'appello del Centro Antiviolenza di Molfetta per progetti di supporto alle donne Si cercano letti, divani, stoviglie, mobili per garantire autonomia lavorativa e abitativa alle utenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.