Palazzo Giovene. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Palazzo Giovene. Foto Vincenzo Bisceglie
Politica

Cade l'amministrazione comunale a Molfetta: cosa accade ora

Nelle prossime ore il Prefetto potrà disporre la sospensione formale del Consiglio

Colpo di scena nella politica cittadina: nella serata di ieri il segretario generale del Comune, Ernesto Lozzi, ha comunicato al vice sindaco Nicola Piergiovanni le dimissioni contestuali di tredici consiglieri comunali, appartenenti sia alle opposizioni che alla maggioranza. Tra i firmatari figurano, oltre a esponenti delle opposizioni, anche Robert Amato, Maridda Poli e Antonia Crocifero, insieme ad Annamaria Gagliardi, Felice Spaccavento, Girolamo Lanza, Giovanni Infante, Domenico Gagliardi, Gabriella Azzollini, Alberto d'Amato, Pietro Mastropasqua, Mauro Binetti e Ippolita Germinario.

Con questo gesto, che ha portato al venir meno della maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio comunale, si determina di fatto la decadenza automatica dell'assemblea cittadina. Secondo quanto stabilito dall'articolo 141, comma 1, lettera b, numero 3 del Decreto Legislativo 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali), le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri comportano lo scioglimento del Consiglio comunale. Il segretario generale ha già trasmesso la documentazione al Prefetto di Bari, che avvierà la procedura per la nomina di un commissario prefettizio.

Nelle prossime ore il Prefetto potrà disporre la sospensione formale del Consiglio e affidare la gestione del Comune a un commissario, che assumerà i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale fino alle nuove elezioni amministrative. Il decreto di scioglimento sarà poi emanato dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'Interno, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Salvo decisioni straordinarie, Molfetta tornerà al voto nella prima tornata elettorale utile del 2026, in primavera.

Fino ad allora, la città sarà guidata dal commissario prefettizio nominato dal Prefetto di Bari, che garantirà la continuità amministrativa dell'ente, limitandosi alla gestione ordinaria e agli atti urgenti e indifferibili. Le dimissioni dei tredici consiglieri segnano la fine anticipata dell'attuale amministrazione e aprono una nuova fase di commissariamento per Molfetta, che si prepara così a vivere un periodo di transizione istituzionale in attesa delle nuove elezioni.
  • Politica
Altri contenuti a tema
22 Il presidente del Consiglio comunale Robert Amato saluta la città: «Molfetta ha bisogno di aria nuova» Il presidente del Consiglio comunale Robert Amato saluta la città: «Molfetta ha bisogno di aria nuova» Le sue riflessioni dopo le dimissioni: «Scelta difficile ma necessaria per il bene dei molfettesi»
1 Nicola Piergiovanni si congeda come vicesindaco: «È stato un onore» Nicola Piergiovanni si congeda come vicesindaco: «È stato un onore» Le sue parole di fine mandato dopo la caduta dell'amministrazione
La consigliera dimissionaria Crocifero: «Molfetta non poteva restare senza guida» La consigliera dimissionaria Crocifero: «Molfetta non poteva restare senza guida» È stata tra i tre rappresentanti della maggioranza ad abbandonare l’incarico
Logrieco (FdI) sulla caduta dell'amministrazione: «Finalmente è stata staccata la spina» Logrieco (FdI) sulla caduta dell'amministrazione: «Finalmente è stata staccata la spina» Le sue parole: «I cittadini sapranno restituire a Molfetta la dignità perduta»
Inaugurazione del nuovo comitato elettorale di Felice Spaccavento Inaugurazione del nuovo comitato elettorale di Felice Spaccavento Appuntamento previsto domenica 19 ottobre
Il consigliere comunale Mauro Binetti: «Ridiamo la parola ai cittadini» Il consigliere comunale Mauro Binetti: «Ridiamo la parola ai cittadini» Il suo commento: «Inizia una nuova alba per Molfetta»
La consigliera dimissionaria Maridda Poli: «Impossibile andare avanti così» La consigliera dimissionaria Maridda Poli: «Impossibile andare avanti così» Le sue riflessioni dopo la scelta di venir meno dalla maggioranza
Cade l'amministrazione, il PD: «Ora a Molfetta è tempo di ricostruzione» Cade l'amministrazione, il PD: «Ora a Molfetta è tempo di ricostruzione» Le parole di Alberto D'Amato, segretario cittadino del partito
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.