Spesa
Spesa

Buoni alimentari a 1200 famiglie dal Comune di Molfetta

Oltre 3200 domande arrivate all'Ente. La distribuzione dalla prossima settimana

Sono quasi milleduecento i nuclei familiari che, a partire dalla prossima settimana, riceveranno i buoni alimentari. A disposizione ci sono 450 mila euro.

«Si tratta di una forma di sostegno importante – sottolinea il sindaco Tommaso Minervini - per tutti quei nuclei familiari che, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, hanno perso la capacità di sostentamento. Ringrazio l'Ufficio informatico, il Settore Socialità e l'Inps per la fattiva collaborazione che ha consentito tutti i controlli possibili per assicurare la massima trasparenza e per garantire un'operazione di giustizia sociale».

Il lavoro per individuare i destinatari dei buoni è stato particolarmente oneroso e i controlli sono stati puntuali. Complessivamente sono pervenute 3227 domande e sono stati effettuati quasi seimila controlli
L'assessorato alla socialità insieme all'Ufficio Informatico ha dovuto esaminare tutte le domande perché, in molti casi sono state presentate due volte da componenti dello stesso nuclueo familiare, in altri sono stati individuati nuclei familiari che hanno dichiarato un reddito inferiore a quello realmente percepito; alcuni non hanno indicato di essere già percettori di contributi comunali; per altri l'esclusione è stata determinata dal fatto che il loro reddito era superiore ai mille euro mensili, uno dei requisiti per accedere al bando. Preziosa è stata la collaborazione con l'Inps.

La distribuzione dei buoni, che avverrà contestualmente alla distribuzione di mascherine, sarà effettuata dai volontari del Sermolfetta, Misericordia, Avs, Croce Rossa. A partire dal pomeriggio di lunedì 11 gennaio, pertanto è indispensabile la collaborazione di quanti hanno presentato domanda affinchè si facciano trovare in casa.
L'intervento è riservato ai nuclei familiari o ai singoli cittadini residenti nel territorio comunale in data antecedente al 23 novembre 2020 (data di pubblicazione del decreto Ristori ter), versano in stato di disagio socio-economico a causa dell'eccezionalità dell'emergenza Covid 19 e temporaneamente impossibilitati a soddisfare le primarie esigenze di vita, anche a seguito delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria in corso.
I buoni sono validi per il solo acquisto di generi alimentari, prodotti igienici (compresi pannolini, pannoloni e assorbenti).
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Continua la polemica sugli immobili comunali: l’associazione "Passione e Tradizione" protesta Continua la polemica sugli immobili comunali: l’associazione "Passione e Tradizione" protesta La nota: «Dall'ente nessuna risposta alla lettera del nostro legale»
Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Il 17 novembre, alle ore 10, si svolgerà il sorteggio nella sede comunale di Lama Scotella
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.