Beppe Paparella
Beppe Paparella

Beppe Paparella e l’arte del restauro: un laboratorio per dare nuova vita ad arredi e persone

L’esperto restauratore molfettese trasmette la sua passione per il recupero del legno

A partire da marzo 2025, l'ex Convento dei Cappuccini di Bisceglie, che ospita il progetto SAI Trani Bisceglie grazie alla Comunità Oasi2 San Francesco Onlus, diventa teatro di un'iniziativa che unisce arte, artigianato e inclusione sociale. Protagonista di questo percorso è Beppe Paparella, talentuoso restauratore di Molfetta e anima della bottega Spirito e Sandracca, che mette la sua esperienza al servizio delle persone accolte nel progetto, guidandole nella scoperta del restauro del legno e del recupero di mobili in disuso.

Il laboratorio nasce con un duplice obiettivo: da un lato, trasmettere competenze artigianali legate alla lavorazione e alla rigenerazione di oggetti d'arredo; dall'altro, promuovere il senso di appartenenza agli spazi dell'accoglienza, rendendoli più belli e funzionali. Per Beppe Paparella, il restauro non è solo un mestiere, ma una vera e propria filosofia di vita: attraverso il recupero di mobili antichi e l'utilizzo di tecniche tradizionali, insegna ai partecipanti a dare nuova vita agli oggetti, trasformando un semplice pezzo di legno in un'opera rinnovata e preziosa.

L'iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione degli ambienti comuni, dove ogni mobile restaurato diventa simbolo di rinascita e di nuove possibilità. Grazie alla guida di Paparella, il laboratorio si trasforma in uno spazio di apprendimento e condivisione, in cui il lavoro manuale diventa strumento di crescita personale e collettiva. Un'occasione per scoprire il fascino del restauro e, al tempo stesso, costruire un legame più profondo con il luogo in cui si vive.
  • progetti solidali
Altri contenuti a tema
A Molfetta un corso avanzato di difesa personale per le donne A Molfetta un corso avanzato di difesa personale per le donne L'iniziativa dal titolo "Dai un pugno alla paura" inizia oggi
Molfetta città cardioprotetta: ripartono i corsi gratuiti per il "Brevetto BLSD" Molfetta città cardioprotetta: ripartono i corsi gratuiti per il "Brevetto BLSD" Saranno assegnate 130 nuove certificazioni di cui 90 per i cittadini
Oggi a Molfetta la presentazione del progetto "Agrisocial School" Oggi a Molfetta la presentazione del progetto "Agrisocial School" Appuntamento alle 18 nella sala consiliare di Palazzo Giovene
Progetto "Up to you" a Molfetta: al via la fase operativa Progetto "Up to you" a Molfetta: al via la fase operativa L'iniziativa coinvolge ragazzi tra i 16 e i 35 anni
Scelti i progetti di "Up to you", pensati dai giovani per Molfetta Scelti i progetti di "Up to you", pensati dai giovani per Molfetta Il referente del progetto, Vilardi: «Non è solo un progetto di promozione, ma un metodo per le politiche giovanili»
Terzo incontro per il progetto giovanile "Up to You" a Molfetta Terzo incontro per il progetto giovanile "Up to You" a Molfetta Coinvolti 100 ragazzi dai 16 ai 35 anni
Sarà presentato domani a Molfetta un progetto regionale sull'inclusione dei migranti Sarà presentato domani a Molfetta un progetto regionale sull'inclusione dei migranti Il Comune sarà partner dell'Università di Bari
A Molfetta un immobile confiscato alla criminalità diventerà luogo di aggregazione A Molfetta un immobile confiscato alla criminalità diventerà luogo di aggregazione Si tratta dei locali ai civici 12 e 14 di Arco Catacombe
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.