Usca
Usca

Asl Bari, i medici USCA dotati di emogasometri per l'assistenza domiciliare

Le apparecchiature sono state acquistate con una donazione promossa da Federfarma nel 2020

La solidarietà che diventa opportunità per migliorare l'assistenza a casa e la qualità di vita dei pazienti. Ne è prova la dotazione ai medici USCA di nuovi emogasometri acquistati dalla ASL di Bari con una donazione promossa da Federfarma nel corso della emergenza sanitaria. Dopo gli ecografi portatili e le apparecchiature della telemedicina, continua il progetto di potenziamento della assistenza sul territorio da parte della azienda sanitaria con una prospettiva di cura che va anche oltre la pandemia.

«Con questi apparecchi, con l'utilizzo degli ecografi e con il tele monitoraggio già operativo da circa un mese stiamo modificando l'approccio ai pazienti curati a casa ma stiamo immaginando anche un nuovo modello di sanità territoriale», conferma il dg ASL, Antonio Sanguedolce.

La rete dell'assistenza territoriale potrà dunque presto beneficiare di emogasometri portatili che consentiranno agli operatori di monitorare lo stato di salute dei pazienti In trattamento domiciliare. In parallelo alla fornitura è partita anche la formazione dei medici USCA per l'impiego corretto degli strumenti che consentono di individuare i valori dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue, e sono dunque utili per la valutazione delle funzionalità dell'apparato respiratorio e per la rilevazione di eventuali anomalie, le quali potrebbero essere indice di patologie polmonari, renali o metaboliche. L'emogasanalisi è particolarmente indicata per i pazienti che presentano insufficienza respiratoria o dispnea acuta.

«L'emogas è un tipo di esame fondamentale per anestesisti, rianimatori e per molti altri medici impegnati nell'emergenza – spiega il dottor Felice Spaccavento, coordinatore delle unità USCA della ASL – in pochi minuti fornisce moltissime informazioni su come respira il paziente, la sua ossigenazione, il suo metabolismo, il suo Ph, elettroliti ed emoglobina. L'esito del test – prosegue Spaccavento - serve ad orientare il medico nella diagnosi clinica ma soprattutto a capire se il paziente necessita di supporti ventilatori avanzati o di particolari correzioni metaboliche. L'attività assistenziale è resa possibile anche grazie al costante e prezioso contributo della Protezione civile regionale».
  • asl
Altri contenuti a tema
Parto d'emergenza per una donna di Molfetta: il piccolo nasce nel Pronto Soccorso di Bisceglie Parto d'emergenza per una donna di Molfetta: il piccolo nasce nel Pronto Soccorso di Bisceglie Azione lampo per la 30enne e il suo bimbo. Decisiva la collaborazione del personale dell'Asl Bat
Domani a Molfetta donazione straordinaria di sangue e plasma Domani a Molfetta donazione straordinaria di sangue e plasma L'iniziativa dell'ASL Bari con le associazioni del territorio per la Giornata Mondiale del donatore
Asl Bari, i dati del 2022 certificano il miglioramento delle prestazioni Asl Bari, i dati del 2022 certificano il miglioramento delle prestazioni Il report presentato nella conferenza nazionale della Fondazione Gimbe
Covid, circolazione virale ai minimi storici a Molfetta Covid, circolazione virale ai minimi storici a Molfetta Solo 27 positivi registrati nell'ultimo report dell'Asl Bari
Vaccinazioni anti-Covid a Molfetta: il calendario per febbraio Vaccinazioni anti-Covid a Molfetta: il calendario per febbraio Somministrazioni presso l'ufficio Sisp in via Togliatti
Tutti i dati reali su mammografie e interruzioni di gravidanza:  la ASL Bari risponde a notizie e parodie Tutti i dati reali su mammografie e interruzioni di gravidanza: la ASL Bari risponde a notizie e parodie Sanguedolce: «Giusto precisare per dare merito al lavoro quotidiano degli operatori sanitari»
Premiati i 3mila medici dell'Asl Bari. Sebastiano Lopiano presente per Molfetta Premiati i 3mila medici dell'Asl Bari. Sebastiano Lopiano presente per Molfetta Il riconoscimento è legato al superamento della fase pandemica e non solo
Cittadinanzattiva e TDM: «Protocollo d’intesa con la Asl Bari per una migliore ricezione dei bisogni dei cittadini» Cittadinanzattiva e TDM: «Protocollo d’intesa con la Asl Bari per una migliore ricezione dei bisogni dei cittadini» Il commento dei referenti locali Ottavio Balducci e Marta Pisani
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.