Consulta Femminile, sindaco e assessore Panunzio
Consulta Femminile, sindaco e assessore Panunzio

Approvato all'unanimità il documento contro la violenza sulle donne a Molfetta

Il provvedimento è della Consulta Femminile

Il Consiglio Comunale di Molfetta ha approvato all'unanimità il documento presentato dalla Consulta comunale femminile in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere contro le donne.

Nella città che, l'estate scorsa, si è dotata di un centro antiviolenza a cui hanno già avuto accesso decine di donne maltrattate; che ha attivato percorsi nelle scuole; che, di recente, ha istituito la commissione pari opportunità del Comune, aperta anche agli uomini; che da decenni si è dotata della Consulta femminile, il 25 novembre è stato occasione di riflessione comune per porre le basi per un approccio condiviso nel contrasto alla violenza sulle donne. E in Consiglio comunale, con sindaco, assessori, consiglieri e ospiti muniti di coccarda rossa sul petto, si sono susseguiti gli interventi dell'assessore alle pari opportunità, Angela Panunzio, della presidente della Consulta femminile, Sara Pisani, della presidente della commissione pari opportunità, Giovanna Vista, ma anche delle consigliere comunali, Silvia Rana, Rosalba Secchi, Carmela Minuto, e, pure se fisicamente assente, della consigliera Isa de Bari.

«Il contrasto alla violenza di genere non può che partire dall'educazione dei più giovani a sane relazioni ed affettività», si legge in un passaggio del documento della Consulta approvato dal Consiglio, «riteniamo fondamentale il progetto che il Comune di Molfetta ha avviato con il Dipartimento di psicologia dell'Università di Bari nelle scuole». E ancora. «Ribadiamo la necessità di attivare una stanza dedicata alle vittime di violenza presso il Pronto soccorso del Presidio ospedaliero di Molfetta».

«Per contrastare e prevenire in modo efficace un problema complesso e multiforme come questo – ha sottolineato l'assessore Panunzio - è importante riuscire a lavorare in modo multidisciplinare e su più livelli. Le donne vittime di violenza sono portatrici di bisogni complessi che nessun operatore può riuscire a soddisfare lavorando singolarmente. Il lavoro di rete diventa quindi una necessità perché rappresenta lo strumento che consente la costruzione di un percorso integrato contro la violenza sulle donne e questo significa che bisogna creare sinergie tra istituzioni, forze dell'ordine, centri anti violenza».

Le conclusioni, prima del voto, sono state affidate al sindaco, Tommaso Minervini.
«Stasera abbiamo registrato un passo culturale in avanti - ha detto - per la presenza di giovani tra il pubblico ma anche per il contenuto degli interventi. La violenza è figlia di una condizione, di una violenza più generale, che deve essere chiamata con il suo nome, queste sono patologie del comportamento. Stiamo parlando di una vera e propria emergenza culturale, relazionare. C'è una emergenza educativa complessiva che ha concluso il sindaco - bisogna contrastare a cominciare dalla scuole e dalle famiglie».
  • consulta femminile
Altri contenuti a tema
Dichiarazioni del Ministro Nordio: la Consulta Femminile di Molfetta esprime dissenso Dichiarazioni del Ministro Nordio: la Consulta Femminile di Molfetta esprime dissenso Di fronte a tali affermazioni, la Consulta Femminile del Comune di Molfetta ha redatto un duro comunicato
Giornata contro la violenza sulle donne: domani evento a Molfetta Giornata contro la violenza sulle donne: domani evento a Molfetta Iniziativa organizzata dalla Consulta Femminile
Consulta femminile: «A Molfetta toponomastica prevalentemente maschile» Consulta femminile: «A Molfetta toponomastica prevalentemente maschile» La riflessione: «Rinnoviamo la richiesta di dedicare strade anche a donne di rilievo»
La Consulta femminile di Molfetta si rinnova La Consulta femminile di Molfetta si rinnova Il nuovo direttivo rimarrà in carica per i prossimi due anni
Consulta comunale femminile a Molfetta pronta a rinnovarsi Consulta comunale femminile a Molfetta pronta a rinnovarsi Domande entro il 20 novembre per il quadriennio 2023/2027
Consulta femminile Molfetta: «Lo stupro è il più ignobile degli atti brutali» Consulta femminile Molfetta: «Lo stupro è il più ignobile degli atti brutali» Profonda l'indignazione espressa per le vicende degli ultimi giorni
Giornata contro la violenza sulle donne, anche due eventi della Consulta Femminile Giornata contro la violenza sulle donne, anche due eventi della Consulta Femminile Appuntamento domani e settimana prossima per sensibilizzare la cittadinanza
Violenza contro le donne in Iran: si mobilita anche la Consulta femminile di Molfetta Violenza contro le donne in Iran: si mobilita anche la Consulta femminile di Molfetta La nota: «Profonda indignazione per questa tragica realtà»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.