ANPI
ANPI

ANPI Molfetta, oggi Filomena Fantarella parla su Anna Kuliscioff e Salvemini

Si tratta di una docente della University of Rochester, negli Stati Uniti

In occasione dei 100 anni dalla morte di Anna Kuliscioff, l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, sezione di Molfetta "Giovanni e Tiberio Pansini", in collaborazione con la sezione FIDAPA BPW di Molfetta, organizza un incontro con la professoressa Filomena Fantarella della University of Rochester (NY) .

Già autrice del testo "Un figlio per nemico", in cui si parla ampiamente della "seconda" e poco conosciuta famiglia di Gaetano Salvemini , la professoressa Fantarella ci intratterrà su un sodalizio inaspettato, quello fra la signora del Socialismo italiano ed il nostro illustre concittadino. L'evento si svolgerà in via Giuseppe Moscati 50, il 16 luglio alle ore 18,30.

A seguire, dalle 20,30 alle 22, nel piazzale antistante, ci sarà la distribuzione della pastasciutta antifascista, in memoria del festeggiamento organizzato da papà Cervi e dai suoi figli, per festeggiare la caduta del fascismo nel luglio del '43. Il 28 dicembre dello stesso anno, i 7 fratelli Cervi furono tutti trucidati dai repubblichini di Salò.

La cittadinanza è invitata. Ambedue gli eventi sono gratuiti.
  • Anpi Molfetta
Altri contenuti a tema
ANPI Molfetta: da oggi la mostra fotografica “La Resistenza delle donne” ANPI Molfetta: da oggi la mostra fotografica “La Resistenza delle donne” Visitabile presso la chiesa della Morte dalle ore 18 alle ore 21
80° Anniversario della liberazione dai nazi-fascisti a Molfetta: un evento da ricordare 80° Anniversario della liberazione dai nazi-fascisti a Molfetta: un evento da ricordare La sezione locale dell'ANPI ha esposto una mostra sugli antifascisti presenti nella toponomastica
1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine 1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine Il 24 marzo di 81 anni fa la tragedia dell'eccidio nazifascista
8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia 8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia Durante la resistenza non vanno dimenticate le molfettesi Cordelia Lasorsa e Margherita Grimaldi
L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta In memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe
Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Deposta una corona d’alloro vicino alla piastrella dedicata a Piero Terracina, vittima delle leggi razziali
Verso la Giornata della Memoria: un incontro organizzato dall'ANPI Molfetta Verso la Giornata della Memoria: un incontro organizzato dall'ANPI Molfetta Appuntamento il 26 gennaio presso l'auditorium della Parrocchia Sant'Achille
Bombardamento del 1943 a Molfetta: il 6 novembre commemorazione dell'ANPI Bombardamento del 1943 a Molfetta: il 6 novembre commemorazione dell'ANPI Quel giorno morirono 5 persone, prevalentemente donne e bambini
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.