
Anche il Gonfalone del Comune e il Sindaco alla marcia della pace di venerdì
Minervini: «Saremo in piazza convintamente per dire no a tutte le guerre»
Molfetta - lunedì 14 marzo 2022
11.30
Ci sarà la Municipalità di Molfetta, con il Gonfalone e il Sindaco, Tommaso Minervini, venerdì 18 marzo 2022, alle 19, alla marcia della Pace, che, nel giorno del compleanno dell'indimenticato don Tonino Bello, taglierà Molfetta riproponendo il percorso della Marcia della Pace, voluta proprio da don Tonino, il 31 dicembre del 1992.
L'iniziativa è stata organizzata dalla Rete dei Diritti Negati e dalle Parrocchie molfettesi ed è aperta a tutti coloro che intendono manifestare il proprio dissenso alla guerra in Ucraina e a tutte le guerre e alle violazioni dei diritti umani in ogni parte del mondo.
«Convintamente – sottolinea il Primo cittadino, Tommaso Minervini - saremo in piazza per testimoniare il nostro no a tutte le guerre e per rilanciare l'appello di papa Francesco che, riferendosi alla guerra in Ucraina, ha chiesto, in nome di Dio, di fermare questo massacro esortando, ancora una volta, all'accoglienza dei tanti rifugiati e chiedendo a tutte le comunità diocesane e religiose di aumentare i momenti di preghiera per la pace».
La marcia avrà inizio dal sagrato della parrocchia Cuore Immacolato di Maria (San Filippo Neri) alle ore 19 e si snoderà attraverso le vie del centro cittadino per concludersi sul sagrato della Cattedrale. Sono previsti gli interventi di Don Renato Sacco, Rosa Siciliano, Nicola Colaianni e di Don Gino Samarelli.
L'iniziativa è stata organizzata dalla Rete dei Diritti Negati e dalle Parrocchie molfettesi ed è aperta a tutti coloro che intendono manifestare il proprio dissenso alla guerra in Ucraina e a tutte le guerre e alle violazioni dei diritti umani in ogni parte del mondo.
«Convintamente – sottolinea il Primo cittadino, Tommaso Minervini - saremo in piazza per testimoniare il nostro no a tutte le guerre e per rilanciare l'appello di papa Francesco che, riferendosi alla guerra in Ucraina, ha chiesto, in nome di Dio, di fermare questo massacro esortando, ancora una volta, all'accoglienza dei tanti rifugiati e chiedendo a tutte le comunità diocesane e religiose di aumentare i momenti di preghiera per la pace».
La marcia avrà inizio dal sagrato della parrocchia Cuore Immacolato di Maria (San Filippo Neri) alle ore 19 e si snoderà attraverso le vie del centro cittadino per concludersi sul sagrato della Cattedrale. Sono previsti gli interventi di Don Renato Sacco, Rosa Siciliano, Nicola Colaianni e di Don Gino Samarelli.