Le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale di Molfetta
Le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale di Molfetta
Cronaca

Anche a Giovinazzo le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale di Molfetta

Sottoscritto nel Comando di Polizia Locale un protocollo d'intesa tra Palazzo di Città e l'associazione di Giuseppe Battista

Una nuova realtà ispirata al valore del rispetto dell'ambiente e degli animali è appena arrivata ad arricchire il già variegato panorama dell'associazione cittadino. È stato infatti sottoscritto un protocollo d'intesa della durata di un anno tra il Comune di Giovinazzo e le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale.

L'associazione nazionale, che ha la propria sede a Molfetta e che è già ben radicata nelle regioni meridionali (specialmente in Puglia, Campania, Abruzzo e Sicilia, ha nel proprio Statuto la tutela delle risorse ambientali, territoriali e naturali nell'interesse della collettività, e «si è resa disponibile - si legge nel protocollo - a porre in essere una collaborazione con la Polizia Locale, al fine di tutelare al meglio l'ambiente negli interessi della collettività oltre che dei propri soci».

L'organizzazione, riconosciuta dal Ministero della Salute e iscritta nei registri regionali delle associazioni di volontario e nel registro regionale di Protezione Civile, si avvarrà di 7 soci volontari muniti di appositi decreti zoofili. Nella convenzione firmata dal comandante della Polizia Locale, il maggiore Mimmo Camporeale, e dal presidente, Giuseppe Battista, si fa espresso riferimento ad una serie di attività di vigilanza e prevenzione.

Alle guardie ecozoofile, in virtù del protocollo d'intesa della durata di un anno (dal 21 giugno 2019 al 20 giugno 2020, ndr), sarà affidata «l'attività di segnalazione al Comando di Polizia Locale di episodi di trasgressione alle norme dettate dai regolamenti e dalle ordinanze comunali con particolare riferimento alla presenza di rifiuti abbandonati sul territorio cittadino ed alla detenzione di animali».

Ed ancora: «Attività di prevenzione e monitoraggio del territorio con l'ausilio anche di fototrappole finalizzate al controllo delle deiezioni canine e all'abbandono incontrollato di rifiuti differenziati nei pressi dei cestini stradali oltre che supporto di Protezione Civile previa segnalazione al Comando di Polizia Locale; abusi ed illeciti ambientali, in genere, in supporto alla Polizia Locale».

Infine «ausilio nel rintracciare eventuali anziani o bambini smarriti, svolgimento di attività sociali di pubblica utilità e collaborazione con il corpo di Polizia Locale in merito all'organizzazione di manifestazioni pubbliche di carattere civile, religioso e sportivo» è scritto nel protocollo d'intesa firmato dall'associazione Gepa, la quale «svolgerà la propria attività di ausilio e collaborazione con il corpo di Polizia Locale dotandosi di propri mezzi».

Dal Comando di Polizia Locale, inoltre, fanno sapere che «ai fini di un più funzionale ed efficiente espletamento dei servizi affidati si conviene che le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale o gli uffici comunali destinatari delle denunce ed accertamenti esperiti dal personali dell'associazione medesima, possono, reciprocamente, mettere a disposizione degli operatori, materiale, attrezzature e/o apparecchiature di cui sono dotati». ​

Le attività dell'associazione, a cui sarà erogato un contributo annuo di 1.000 euro, saranno svolte «nell'opzione di saltuarietà, mediante l'utilizzazione dell'opera volontaria e gratuita degli appartenenti all'associazione stessa, anche con l'utilizzo di mezzi propri dell'associazione».
  • Associazione Gepa
Altri contenuti a tema
32 A Molfetta, nei pressi di via D'Azeglio, spuntano sacchi neri per i rifiuti A Molfetta, nei pressi di via D'Azeglio, spuntano sacchi neri per i rifiuti La scoperta delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale in via Bruno, a pochi passi dalla palazzina off-limits dopo il crollo del solaio
Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva I rifiuti sono stati scoperti dal personale della Gepa in un fondo agricolo lungo la complanare della 16 bis pressi di via Ruvo
Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto A scoprirla è stato il personale della Gepa. Un antico e odioso vezzo che purtroppo non risparmia le altre strade rurali
Discarica abusiva nella zona industriale di Molfetta. Urge intervenire Discarica abusiva nella zona industriale di Molfetta. Urge intervenire Il personale della Gepa ha rinvenuto numerosi cumuli di rifiuti: sanitari, scarti di lavorazioni edili, plastica e vetro
Scarti edili accatastati in una discarica improvvisata dietro l'Ipercoop Scarti edili accatastati in una discarica improvvisata dietro l'Ipercoop Scovata dalle guardie zoofile della Gepa: rinvenuti anche sacchetti di spazzatura, vetro e sanitari in disuso
A Molfetta, fra i rifiuti, spuntano eternit e buste nere dell'Amiu Trani A Molfetta, fra i rifiuti, spuntano eternit e buste nere dell'Amiu Trani La scoperta delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale in contrada Mino. Battista: «Sono lì da tre mesi, è uno schifo»
È nato il Coordinamento Regionale Ambientalisti Italiani È nato il Coordinamento Regionale Ambientalisti Italiani Ne fanno parte quattro associazioni. Eletto presidente il molfettese Battista, la sede sarà in via San Domenico
Tensione all'hub vaccinale di Molfetta, volontario aggredito Tensione all'hub vaccinale di Molfetta, volontario aggredito L'uomo, della Gepa, è stato colpito da un calcio: il presunto aggressore è stato identificato dai Carabinieri
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.