
Cultura, Eventi e Spettacolo
Alla scoperta di un tesoro nascosto: la Chiesa di San Pietro a Molfetta
Il 24 e 25 maggio 2025, visite guidate eccezionali svelano la storia e la bellezza del luogo
Molfetta - mercoledì 21 maggio 2025
Tra i tesori meno conosciuti ma di straordinario fascino della Puglia, l'Antichissima Chiesa di San Pietro Apostolo a Molfetta si prepara ad accogliere i visitatori in un'occasione speciale. Il 24 e 25 maggio 2025, nell'ambito dell'iniziativa "Tesori Nascosti di Puglia", sarà possibile esplorare questo luogo ricco di storia grazie a visite guidate pensate per restituire voce e memoria a uno dei simboli più antichi della città.
L'iniziativa si svolgerà con partenza dalla sede della Pro Loco di Molfetta, in Piazza Municipio 30, e prevede l'accompagnamento di guide esperte che condurranno i partecipanti in un vero e proprio viaggio nel tempo. La Chiesa di San Pietro Apostolo, risalente al periodo medievale, conserva ancora oggi elementi architettonici e spirituali di grande rilievo. Sarà possibile ammirare la pietra viva delle sue pareti, i dettagli della struttura romanica e ascoltare racconti che intrecciano fede, cultura e tradizioni locali.
Le visite si terranno in diversi momenti della giornata, sia sabato che domenica, per permettere a tutti di partecipare secondo le proprie disponibilità. La partecipazione è gratuita ma subordinata alla prenotazione obbligatoria, da effettuarsi compilando il modulo online disponibile al link: https://forms.gle/5m662jyKUhShG5ta7.
Si tratta di un'opportunità preziosa per riscoprire un luogo che non è solo pietra e silenzio, ma parte viva dell'identità pugliese, nascosta dietro le quinte del quotidiano. Un invito a fermarsi, osservare e lasciarsi sorprendere da ciò che la nostra terra custodisce gelosamente.
L'iniziativa si svolgerà con partenza dalla sede della Pro Loco di Molfetta, in Piazza Municipio 30, e prevede l'accompagnamento di guide esperte che condurranno i partecipanti in un vero e proprio viaggio nel tempo. La Chiesa di San Pietro Apostolo, risalente al periodo medievale, conserva ancora oggi elementi architettonici e spirituali di grande rilievo. Sarà possibile ammirare la pietra viva delle sue pareti, i dettagli della struttura romanica e ascoltare racconti che intrecciano fede, cultura e tradizioni locali.
Le visite si terranno in diversi momenti della giornata, sia sabato che domenica, per permettere a tutti di partecipare secondo le proprie disponibilità. La partecipazione è gratuita ma subordinata alla prenotazione obbligatoria, da effettuarsi compilando il modulo online disponibile al link: https://forms.gle/5m662jyKUhShG5ta7.
Si tratta di un'opportunità preziosa per riscoprire un luogo che non è solo pietra e silenzio, ma parte viva dell'identità pugliese, nascosta dietro le quinte del quotidiano. Un invito a fermarsi, osservare e lasciarsi sorprendere da ciò che la nostra terra custodisce gelosamente.