Alberi viale Gramsci
Alberi viale Gramsci

Alberi rimossi da viale Gramsci: si mobilita il "Comitato Difesa del verde e Territorio"

Disapprovazione espressa in sinergia con Legambiente, M5S, Area Pubblica, PD e altre realtà locali

Il Comitato Difesa del verde e Territorio di Molfetta con l'adesione di Legambiente, CGIL Camera del Lavoro, Gruppo Territoriale Movimento 5 stelle, L'Alternativa, Area Pubblica, Rinascere, Rifondazione Comunista, Alleanza Verdi Sinistra, Partito Democratico, esprimono profonda disapprovazione per quanto accaduto in questi giorni alle alberature dei campetti comunali di via Gramsci. Questa la nota in sinergia:

"La "foresta urbana" è costituita da "tutti gli alberi pubblici e privati all'interno di un'area urbana, dai singoli alberi lungo le strade e nei cortili fino ai nuclei residui di foresta". (definizione tratta dal testo "Strategia nazionale del verde urbano" del Ministero dell'Ambiente). Il Piano Nazionale di adattamento climatico e la Strategia nazionale del verde chiedono di aumentare le superfici da destinare a "foresta urbana" e le infrastrutture verdi, di ridurre le aree asfaltate, di preservare gli ecosistemi urbani e di ripristinare gli ecosistemi degradati (non di eliminarli!)".

"Gli alberi tagliati lungo i campetti sportivi di via Gramsci appartengono appunto a questa categoria, quella del verde urbano, che la Carta di Aalborg, Agenda XXI (e tutte le successive) chiedono di incrementare allo scopo di mitigare la temperatura, migliorare la qualità dell'aria, ridurre in modo sensibile l'effetto "isola di calore" e permettere un migliore assorbimento delle acque piovane".

"Ancora una volta l'Amministrazione Comunale, proprietaria dei campetti sportivi, dimostra uno scarso riconoscimento dei benefici apportati dalla presenza di alberi che costituiscono un capitale naturale in quanto forniscono i servizi necessari per la sopravvivenza, oltre ad essere motivo di benessere fisico e psicologico degli abitanti, costituendo quindi un risparmio delle spese sanitarie".

"Come Comitato Difesa Verde e Territorio di Molfetta, nato per monitorare lo stato del verde pubblico e per consentire la più ampia partecipazione dei cittadini alla progettazione ed alla gestione del nostro patrimonio arboreo, ci chiediamo come mai un intero filare di alberi presente sui campetti sportivi di via Gramsci sia stato rimosso e soprattutto chiediamo che lo stato dei luoghi (viale alberato) venga ripristinato al più presto con nuove alberature".

"Chiediamo all'amministrazione, proprietaria dell'immobile pubblico, quali fossero le condizioni degli alberi abbattuti (relazione tecnica), se è stato verificato il rispetto del "Regolamento Comunale per la Gestione e Tutela del verde pubblico e privato (D.C.C. n. 08/2015), quali sono gli strumenti normativi a cui si è fatto riferimento e se per l'abbattimento e come si intende ripristinare la quota di verde eliminata".
  • Lavori pubblici
Altri contenuti a tema
Proseguono i lavori per l’asilo nido di Ponente a Molfetta Proseguono i lavori per l’asilo nido di Ponente a Molfetta L’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno concreto a sostegno dell’infanzia e delle famiglie
Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri Il progetto di riqualificazione punta a trasformare l’area in un polo attrattivo multifunzionale
A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport Il progetto, dal valore di 1.5 milioni di euro, è finanziato con fondi del PNRR
Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Sorge zona di espansione compresa tra via Craxi, via Fellini e via De Curtis
A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico Investimento da oltre 2 milioni di euro per rilanciare la filiera ittica locale
L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR Da rudere a simbolo di rinascita: cantiere ormai giunto alle battute finali
Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta: ultimata la prima fase dei lavori Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta: ultimata la prima fase dei lavori Gli interventi sono stati finanziati con fondi ministeriali per un importo 2.280.000 euro
Tronco idrico-fognario lungo la Molfetta-Terlizzi: c'è lo studio di fattibilità Tronco idrico-fognario lungo la Molfetta-Terlizzi: c'è lo studio di fattibilità Il progetto migliorerà i servizi per le abitazioni lungo la strada provinciale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.