Torre Gavetone
Torre Gavetone

A Molfetta nessun riconoscimento per "Il mare più bello". Legambiente premia Bisceglie e Giovinazzo

Riconoscimento anche a Trani, Monopoli, Polignano: tanti i parametri di valutazione

C'è Margherita di Savoia, c'è Trani e ci sono soprattutto Bisceglie e Giovinazzo a fregiarsi delle tre vele blu assegnate per il 2020 da Legambiente e Touring Club Italiano, nell'annuale mappatura dei litorali.
Rientrano in quella che viene definita la Costa della Puglia Imperiale, premiata per le sue bellezze.

Manca Molfetta.
E fa abbastanza specie. Perchè se le due città limitrofe a nord e a sud ottengono questo risultato bisogna andare a fondo sulle ragioni per cui la costa molfettese, praticamente centrale, non viene presa in considerazione.
Nei parametri di riferimento diversi aspetti: la limpidezza delle acque, la loro depurazione, l'utilizzo del suolo, i servizi offerti, l'approccio ad energie rinnovabili, i sistemi di raccolta rifiuti, la sicurezza alimentare e tutte le iniziative promosse per una rinnovata sostenibilità.

Se Margherita di Savoia, Trani e Bisceglie fanno capo alla zona geografica della provincia BAT, Giovinazzo non è l'unico paese dell'area metropolitana di Bari a essere premiato: Polignano a Mare e Monopoli hanno ottenuto 5 vele (il massimo) così come le brindisine Ostuni, Fasano e Carovigno, tutte località rientranti nella Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari.
Cinque vele anche per le salentine Otranto, Vernole e Melendugno sull'Adriatico e Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale del versante ionico.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.