Sergio Caputo
Sergio Caputo
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Molfetta l'affascinante narrazione musicale di Sergio Caputo

Il cantautore e chitarrista ha strappato applausi per la sua esibizione

Continua il racconto per suoni e luci della rassegna della Fondazione Valente "I suoni della cultura" nel suo segmento di concerti estivi: a riprendere le fila di quest'affascinante narrazione musicale, ci pensa un nome notissimo del panorama musicale italiano, il cantautore e chitarrista Sergio Caputo, esibitosi giovedì 10 agosto in una foltissima cornice di pubblico nell'Anfiteatro di Ponente.

Sergio Caputo ha bisogno di pochissime presentazioni: la sua musica raffinata, dal paroliere originale e polimorfo, è un mix sapiente di jazz e swing con commistioni di pop anche latino ed è questa sua particolarità di stile e canto che lo porta agli apici del successo negli anni '80 con l'album "Un sabato italiano", destinato a scalare le hit parade con i suoi toni malinconici e al contempo ironici, e con il suo omonimo singolo.

"Un sabato italiano" usciva nel 1983: in occasione del quarantesimo anniversario del rilascio dell'album, Sergio Caputo festeggia l'evento con un tour nelle città italiane, riproponendo i brani del suo iconico LP assieme a qualche pezzo tratto dalla sua sterminata carriera. Sergio Caputo, in questo remake, è accompagnato da una band di sei elementi: Paolo Vianello al piano, Fabiola Torresi al basso e voce, Alessandro Marzi alla batteria, Alberto Vianello al sax tenore, Lorenzo de Luca al sax alto e Luca Iaboni alla tromba.

Nonostante siano passati quattro decenni, non vi è però nessuna patina appannata dentro questa rievocazione: "Un sabato italiano" è invecchiato benissimo, diverte come se fosse ancora il primo giorno e incanta gli spettatori che cantano e ballano sulle sedie, come se fossero nel più luccicante dei piano bar degli anni '80.

Sergio Caputo guida il suo pubblico tra i suoi pezzi classici, partendo da "E le bionde sono tinte" e "Bimba se sapessi", per poi arrivare a "Weekend", "Mettimi giù" e "Cimici e bromuro", ma nel concerto c'è spazio anche per brani più recenti come "Caffè" e "Ce est moi l'amour"; l'ovvio climax si ha poi con "Un sabato italiano", "Italiani mambo" e "Il Garibaldi innamorato".
Il viaggio di Sergio Caputo mantiene però anche una sfumatura intimista, quando racconta di quanto lui stesso sia cambiato dall'epoca di "Un sabato italiano" che, sebbene resti una pietra miliare della sua produzione musicale, è però figlia di un'altra personalità del suo autore, una personalità più libertina e scanzonata rispetto all'interprete attuale, lo stesso che chiede al pubblico molfettese di intonare un coro di "Tanti auguri" in occasione del compleanno della moglie Cristina.

Una pagina di diario quindi al sapore di swing e blues che, tra assoli di sassofono e batteria, traghetta gli spettatori nel cuore della notte di San Lorenzo, lasciando al pubblico un'impressione di inalterata e mai invecchiata magia, nonostante lo scorrere del tempo.
8 fotoConcerto Sergio Caputo
Concerto Sergio CaputoConcerto Sergio CaputoConcerto Sergio CaputoConcerto Sergio CaputoConcerto Sergio CaputoConcerto Sergio CaputoConcerto Sergio CaputoConcerto Sergio Caputo
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Entra nel vivo la stagione «Waves 25» della Fondazione Musicale Valente
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Appuntamento previsto il 3 novembre
Il gusto dell’autunno a Molfetta: tra il profumo del vino e la luce dell’arte Il gusto dell’autunno a Molfetta: tra il profumo del vino e la luce dell’arte La terza edizione della Festa d’Autunno intreccia sapori, storia e bellezza nel nome di Corrado Giaquinto
Donizetti pronto a incantare Molfetta con l’Orchestra Sinfonica Federiciana Donizetti pronto a incantare Molfetta con l’Orchestra Sinfonica Federiciana Con questo evento, "Note di Puglia" rinnova il suo impegno nella valorizzazione della grande musica colta
Renato De Scisciolo firma protocollo con la CIA: più controlli nell'agro Renato De Scisciolo firma protocollo con la CIA: più controlli nell'agro Primo accordo tra l'associazione e l'Antiracket che ha la sua sede a Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.