Corso Umberto
Corso Umberto

A Molfetta e nel resto d'Italia torna la zona arancione: cosa cambia da oggi

Le nuove regole valide fino al 30 dicembre

Come stabilito dall'ultimo dpcm del Governo, da oggi l'Italia torna in zona arancione: fino al 30 dicembre saranno valide le regole restrittive di livello intermedio per allentare leggermente la presa rispetto alla parentesi di zona rossa vissuta a cavallo di Natale.

Ma cosa cambierà per questi tre giorni? Si ricorda in primis che per comprovate esigenze (salute, lavoro, ricongiungimenti di coppie, ricongiungimenti di genitori separati con i figli), ci si può sempre muovere lungo la penisola, e che tornare a casa (domicilio, residenza) è sempre consentito. In zona arancione ci si può spostare all'interno del proprio Comune, senza necessità di autocertificazione, tra le ore 5 e le 22, quando scatta invece l'ormai consueto «coprifuoco».

Resta invece il divieto di spostamento tra le Regioni, tranne che per le ragioni di stretta necessità sopra elencate (comprovate esigenze, rientro a casa). Ci si può spostare tra Comuni solo per andare a visitare un parente o un amico, recandosi presso un'abitazione privata all'interno della Regione, una sola volta al giorno, con l'autocertificazione, e al massimo in due (i minori di 14 anni non rientrano nel computo). Inoltre, ci si può spostare anche in più di due fuori dai Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, percorrendo una distanza non superiore a 30 chilometri e senza recarsi nel capoluogo di provincia.

L'attività motoria e sportiva è consentita purché sia effettuata all'interno del proprio Comune e all'aperto. I negozi sono aperti fino alle 21 mentre rimangono sospese le attività dei servizi di ristorazione come bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie. Si può ordinare cibo a domicilio: fino alle 22 è possibile anche comprare cibo da asporto, che però non si può consumare sul posto.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.