Prima Cala Tamerici
Prima Cala Tamerici

30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta

Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero

Tra i luoghi più amati nella nostra città c'è la spiaggia della Prima Cala, con il suo boschetto di Tamerici (Tamariz Gallica) e, per anni, scenario di liberazioni di tartarughe marine, curate nel Centro di Recupero Tartarughe Marine del Wwf Molfetta. Non a caso ospiterà il prossimo 26 ottobre ospiterà un importante evento del Wwf Italia.

Ma il sito non è sempre stato come appare oggi. L'attuale paesaggio è frutto di un recupero ambientale della cala reso possibile, tra l'altro, da un progetto realizzato dalla sezione WWF Molfetta. Non tutti sanno che la "Prima Cala", sbocco a mare di Lama Cupa, agli inizi del Novecento è stata sbancata per ricavare blocchi di pietra per la diga foranea e, successivamente, è stata utilizzata come discarica di materiale inerte edile.

Circa trent'anni fa, però, i volontari della sezione molfettese del WWF avviarono una operazione di raccolta fondi, alla quale presero imprese locali e singoli cittadini.

Con la collaborazione di alcuni imprenditori locali, tra i quali i "Vivai Michele Cantatore", e della Molfetta Multiservizi, nel novembre 1996, fu piantumato un primo filare di tamerici, specie scelta perché è particolarmente adatta all'ambiente costiero e richiede pochissima manutenzione. La presenza di questa specie ha creato un sistema che sì è rivelato utile anche per la fauna: ha favorito, oltre alla presenza di microfauna, anche la nidificazione di numerose specie di passeriformi, come i cardellini (Carduelis carduelis), i verdoni (Chloris chloris), i verzellini (Serinus serinus) o gli occhiocotti (Curruca melanocephala).

Una piccola, grande iniziativa che, coinvolgendo la comunità cittadina (e non solo), ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Appuntamento alle 10:30 presso la Prima Cala. Evento organizzato dal WWF
Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta La sede locale del WWF: «Chiunque lo riconoscesse può contattarci»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.