Atletica U18
Atletica U18
Running e Atletica

Gli atleti dell'Italia U18 agli Europei. Erano tutti in gara a Molfetta

Dopo i campionati Allievi al "Cozzoli", parte oggi l'avventura in Slovacchia

Dai campionati Allievi U18 di Molfetta agli Europei in Slovacchia: la nazionale azzurra, dopo le gare del "Cozzoli" di inizio luglio, sarà da oggi in scena nella rassegna continentale di Banska Bystrica per quattro giornate di gare.

C'è l'entusiasmo tipico della categoria, amplificato dai tanti risultati eclatanti della prima parte di stagione, con il valore aggiunto dell'euforia per i trionfi di Roma 2024. Dopo aver ammirato le imprese dei "grandi" tifando di fronte alla tv o in tribuna allo stadio Olimpico, adesso tocca a loro nell'evento dedicato agli allievi. Al via la squadra italiana più numerosa nella breve storia della rassegna, alla sua quarta edizione: 68 atleti, 35 ragazzi e 33 ragazze, tutti nati nel 2007 e 2008.

Per molti è la prima volta in azzurro, con la possibilità di esaltarsi in un contesto internazionale, ma per tutti sarà un'occasione fondamentale per fare esperienza. Un team coordinato dal vicedirettore tecnico Antonio Andreozzi con diverse punte in grado di competere per piazzamenti significativi a cominciare dal lunghista Daniele Inzoli, autore quest'anno di un clamoroso 7,90 nel lungo diventando il miglior quindicenne di sempre al mondo. Entra in pista da leader stagionale europea Elisa Valensin che ha scelto i 200 metri, forte del 23.15 da record italiano under 20 (ma anche sui 400 è la neoprimatista nella fascia di età superiore con 52.50). In testa alle graduatorie continentali i marciatori Serena Di Fabio, due volte alla migliore prestazione nazionale allieve nei 5000 fino al crono di 22:16.77, e Alessio Coppola (20:54.01) oltre allo specialista dei 400 ostacoli Tommaso Ardizzone, sceso a 51.71.

Tra i più accreditati Diego Nappi, lo sprinter che con 20.79 sui 200 è riuscito a superare il limite di categoria di Filippo Tortu ai recenti Tricolori di Molfetta, anche se parte da favorito il britannico Jake Odey-Jordan (20.55). In tutto sono 23 gli azzurri che nella lista degli iscritti si trovano nei primi otto tra cui Kyan Escalona che con 13.45 nei 110 ostacoli ha sfiorato il primato di categoria come il giavellottista Pietro Villa (74,89), nei 200 anche la classe 2008 Margherita Castellani (23.65), gli altri marciatori Nicolò Vidal e Beatrice Palmonari, entrambi al primo anno di categoria, il mezzofondista Vittore Borromini nei 3000 metri, il saltatore in alto Massimo Magagna, senza dimenticare le ambizioni delle due staffette (100-200-300-400 metri) inserite nel programma della manifestazione.

Si gareggia allo stadio Dukla che ha già ospitato due anni fa il Festival olimpico della gioventù europea. Prevista la diretta streaming da Banska Bystrica sul portale Eurovision Sport da giovedì 18 a domenica 21 luglio.
  • atletica leggera
Altri contenuti a tema
Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Tre titoli italiani Fisdir indoor ad Ancona, per un totale di otto piazzamenti a podio
Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta L'atleta andriese ha sbriciolato il tempo di Mikhail Shchennikov che resisteva dal lontano 1995
Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica La competizione outdoor invernale avrà inizio alle 9:30
Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Il molfettese dell'ASD AllenaMenti oggi al PalaVesuvio di Napoli
Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Il PalaCasali di Ancona è pronto ad accogliere ben 934 atleti per 52 titoli da assegnare
Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Ratificati gli esiti dal Centro Studi della Federazione Italiana di Atletica Leggera
Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Costituito un team che unisce esperti di grande valore e giovani talenti pugliesi
Polisportiva Paolo Sasso: «Per noi un 2024 ricco di successi» Polisportiva Paolo Sasso: «Per noi un 2024 ricco di successi» Al suo secondo anno di attività, la società è già affermata a livello regionale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.