.jpg)
Running e Atletica
Cadetti verso Viareggio: il weekend dei titoli regionali a Molfetta
Due giornate di gare allo Stadio "Cozzoli" con oltre 400 atleti in gara e 32 titoli da assegnare
Molfetta - venerdì 12 settembre 2025
11.30
Obiettivo Viareggio! Il prossimo fine settimana, segna la strada per la selezione della Rappresentativa Regionale Cadetti/e che affronterà i pari età ai Campionati Italiani Individuali e per Regioni, in programma nella città toscana il 4 e 5 ottobre prossimi.
Oltre 400 gli iscritti per 32 titoli (16 per sesso) da assegnare nelle due giornate di gara di sabato 13 e domenica 14 settembre allo Stadio Cozzoli di Molfetta.
Occhi puntati su Michele Delcuratolo (Officina Atletica 2010) che nel Martello ha vinto il titolo italiano già lo scorso anno e in questa stagione è arrivato fino a 68,66mt con l'attrezzo da 4kg, riconfermando il record regionale che già gli apparteneva. Il giovane, di origine barlettane, detiene attualmente la migliore prestazione italiana stagionale e vede assottigliarsi la distanza dalla migliore prestazione "all time" di Tiziano Di Blasio (72,35mt nel 2012).
Nella Marcia, Davide Sorressa (Atl. Giovanile Acquaviva) è attualmente il numero 1 in Italia, con il crono di 23:16.1. Il compagno di squadra, Gianpaolo Colapinto (24:37.60) è già in possesso del minimo per partecipare agli italiani di Viareggio, mentre Felice Mastrandrea (25:26.63, Fiamma Olimpia Palo) è a poco più di 6 secondi dal minimo (25:20.00).
Altro atleta di interesse è certamente Luigi Giambattista (Us Foggia SNA). Con una doppia iscrizione sui 100hs (13.40), dove dovrà vedersela con Paolo Scarcella (13.97, Atletica Tricase), e sul Salto in Alto, dove con il nuovo record regionale U16 portato in stagione a 1.95mt, si colloca in seconda posizione nella graduatoria nazionale 2025 ad 1cm dal migliore.
Luigi ha riscritto in stagione anche il record regionale sui 100hs.
Salti in estensione con Gioele Paladini (Atl. Lecce Pino Felice), atteso nel Lungo (6.43mt), e Giacomo Ferramosca (Podistica Magliese) iscritto nel Triplo (13.70mt). Entrambi occupano attualmente la terza piazza in graduatoria nazionale 2025. Nel Lancio del Giavellotto iscritto Marco Melillo (Us Foggia SNA) che con 50.45mt lanciati in stagione è nella top 10 nazionale.
Al femminile, attenzioni speciali per Sofia Linnea Sternativo (Imperiali Atletica), iscritta nell'Alto (1.68mt) dove è attualmente la migliore U16 in Italia e nel Lungo (5.28mt), dove dovrà confrontarsi con Carla Della Tommasa (Atl. Lecce Pino Felice) e Elena Lastella (Officina Atletica 2010), entrambe con un accredito di iscrizione di 5.15mt. Nel lungo anche la multiplista Tamara Ventura (Atl. Giovanile Acquaviva), arrivata a saltare lo scorso weekend, durante la gara di Pentathlon, fino a 4.97mt.
Ottimi riscontri anche sul Triplo grazie a Federica Martino (Podistica Taras) che, con il suo miglior salto di domenica scorsa di 11.14mt, ha scalato la graduatoria nazionale 2025 fino al 4 posto.
Marcia con Maria Cecilia Pontrandolfo (Atl. Giovanile Acquaviva) che, con il crono stagionale di 14:41.6, è attualmente terza in graduatoria nazionale.
Alla ricerca del pass (15:40.00) anche Maria Grazia Caroli (15:49.3, Alteratletica Locorotondo).
Oltre 400 gli iscritti per 32 titoli (16 per sesso) da assegnare nelle due giornate di gara di sabato 13 e domenica 14 settembre allo Stadio Cozzoli di Molfetta.
Occhi puntati su Michele Delcuratolo (Officina Atletica 2010) che nel Martello ha vinto il titolo italiano già lo scorso anno e in questa stagione è arrivato fino a 68,66mt con l'attrezzo da 4kg, riconfermando il record regionale che già gli apparteneva. Il giovane, di origine barlettane, detiene attualmente la migliore prestazione italiana stagionale e vede assottigliarsi la distanza dalla migliore prestazione "all time" di Tiziano Di Blasio (72,35mt nel 2012).
Nella Marcia, Davide Sorressa (Atl. Giovanile Acquaviva) è attualmente il numero 1 in Italia, con il crono di 23:16.1. Il compagno di squadra, Gianpaolo Colapinto (24:37.60) è già in possesso del minimo per partecipare agli italiani di Viareggio, mentre Felice Mastrandrea (25:26.63, Fiamma Olimpia Palo) è a poco più di 6 secondi dal minimo (25:20.00).
Altro atleta di interesse è certamente Luigi Giambattista (Us Foggia SNA). Con una doppia iscrizione sui 100hs (13.40), dove dovrà vedersela con Paolo Scarcella (13.97, Atletica Tricase), e sul Salto in Alto, dove con il nuovo record regionale U16 portato in stagione a 1.95mt, si colloca in seconda posizione nella graduatoria nazionale 2025 ad 1cm dal migliore.
Luigi ha riscritto in stagione anche il record regionale sui 100hs.
Salti in estensione con Gioele Paladini (Atl. Lecce Pino Felice), atteso nel Lungo (6.43mt), e Giacomo Ferramosca (Podistica Magliese) iscritto nel Triplo (13.70mt). Entrambi occupano attualmente la terza piazza in graduatoria nazionale 2025. Nel Lancio del Giavellotto iscritto Marco Melillo (Us Foggia SNA) che con 50.45mt lanciati in stagione è nella top 10 nazionale.
Al femminile, attenzioni speciali per Sofia Linnea Sternativo (Imperiali Atletica), iscritta nell'Alto (1.68mt) dove è attualmente la migliore U16 in Italia e nel Lungo (5.28mt), dove dovrà confrontarsi con Carla Della Tommasa (Atl. Lecce Pino Felice) e Elena Lastella (Officina Atletica 2010), entrambe con un accredito di iscrizione di 5.15mt. Nel lungo anche la multiplista Tamara Ventura (Atl. Giovanile Acquaviva), arrivata a saltare lo scorso weekend, durante la gara di Pentathlon, fino a 4.97mt.
Ottimi riscontri anche sul Triplo grazie a Federica Martino (Podistica Taras) che, con il suo miglior salto di domenica scorsa di 11.14mt, ha scalato la graduatoria nazionale 2025 fino al 4 posto.
Marcia con Maria Cecilia Pontrandolfo (Atl. Giovanile Acquaviva) che, con il crono stagionale di 14:41.6, è attualmente terza in graduatoria nazionale.
Alla ricerca del pass (15:40.00) anche Maria Grazia Caroli (15:49.3, Alteratletica Locorotondo).