Stadio Cozzoli atletica
Stadio Cozzoli atletica
Running e Atletica

Atletica, a Modena il Challenge Assoluto 2023: in palio la qualificazione per Molfetta

Due intensi giorni di gare tra sabato e domenica nelle diverse specialità

La città di Modena ha ospitato l'edizione 2023 del Challenge Assoluto nel weekend dell'8 e 9 luglio. La manifestazione ha messo in palio la maggior parte dei posti utili per i prossimi Campionati Italiani Assoluti, in programma a Molfetta dal 28 al 30 luglio.

Per gli Assoluti che si terranno al "Cozzoli" il termine per le iscrizioni scadrà lunedì 10 luglio alle ore 20.00 e non sono previste iscrizioni in ritardo. Sarà cura delle società iscrivere online tutti gli atleti in possesso del minimo di partecipazione, nonché i campioni italiani uscenti, esclusivamente nelle stesse specialità in cui sono in carica, che non abbiano conseguito il minimo di partecipazione richiesto o una posizione utile alla partecipazione durante il Challenge. Sul sito federale giovedì 13 luglio saranno pubblicati gli iscritti con minimo e i migliori atleti classificati al Challenge, ai fini della partecipazione agli Assoluti di Molfetta. Tutti gli iscritti, comprese le staffette, dovranno essere confermati secondo le modalità indicate nel dispositivo organizzativo che si trova nella pagina dedicata alla manifestazione.

In primo piano i 400 metri con il successo della 21enne ligure Ilaria Accame (Libertas Unicusano Livorno) nel crono di 52.98 per confermarsi sotto i 53 secondi, ad appena un centesimo dal personale. Anche stavolta, come alla recente rassegna tricolore di categoria, si aggiudica il duello con Laura Rami (Cus Bologna) che scende a 53.02 quando ormai si avvicina l'appuntamento internazionale della prossima settimana con gli Europei under 23 di Espoo, in Finlandia. Terzo posto in 53.19 di Virginia Troiani (Cus Pro Patria Milano), finalista mondiale con la 4x400 femminile nella scorsa stagione.

Ma spicca un nuovo primato a livello giovanile: la 17enne Valentina Vaccari (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) firma la migliore prestazione italiana under 18 all'aperto con 53.81 (nono posto complessivo), stesso tempo del record indoor già stabilito quest'anno dalla figlia dell'ex azzurro Marco, superando il 53.86 di Ilaria Verderio che risaliva al 2014. Ritorno vincente nei 100 ostacoli con 13.38 (+1.4) di Giulia Guarriello (Atl. Guastalla Reggiolo), primatista italiana U23 dei 60hs indoor e poi bloccata da un infortunio negli ultimi mesi, davanti al 13.47 (+0.4) dell'eptatleta azzurra Sveva Gerevini (Carabinieri) che pareggia il proprio limite.

Nei 1500 si invola Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) in 4:13.10, sui 200 metri crescono la friulana Aurora Berton (Fiamme Gialle) con 23.52 (+0.8) e il ventenne umbro Junior Tardioli (Educare con il movimento Foligno) in 20.96 (+0.3) dalla prima corsia, mentre nei 400 tra gli uomini il 22enne Francesco Domenico Rossi (Cus Pro Patria Milano) corre in 46.63. Sulla pedana dell'alto 1,80 di Alessia Trost (Fiamme Gialle), per la quarta volta in questa stagione. Nel lungo 6,27 (0.0) di Elisa Naldi (Carabinieri) e il progresso a 7,59 (+0.7) dello junior Francesco Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946), bronzo europeo U18 l'anno scorso.

Sotto un sole estivo, si lotta per il piazzamento in tutte le gare: oltre a chi ha ottenuto il minimo e ai campioni in carica, per gli Assoluti sono qualificati i migliori del Challenge fino al raggiungimento del numero di partecipanti previsto in ogni specialità.
  • atletica leggera
Altri contenuti a tema
Primato europeo per Massimo Stano nella marcia 10 km Primato europeo per Massimo Stano nella marcia 10 km L'atleta ha battuto un record che resisteva dal 2005
Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Tre titoli italiani Fisdir indoor ad Ancona, per un totale di otto piazzamenti a podio
Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta L'atleta andriese ha sbriciolato il tempo di Mikhail Shchennikov che resisteva dal lontano 1995
Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica La competizione outdoor invernale avrà inizio alle 9:30
Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Il molfettese dell'ASD AllenaMenti oggi al PalaVesuvio di Napoli
Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Il PalaCasali di Ancona è pronto ad accogliere ben 934 atleti per 52 titoli da assegnare
Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Ratificati gli esiti dal Centro Studi della Federazione Italiana di Atletica Leggera
Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Costituito un team che unisce esperti di grande valore e giovani talenti pugliesi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.