SantAntonio foto facebook confraternita SantAntonio Molfetta
SantAntonio foto facebook confraternita SantAntonio Molfetta
Viva la storia di Molfetta!

Molfetta celebra Sant'Antonio. Le origini della festa in città

Dal Duomo alla chiesette nel centro storico, storia di una antica devozione


Assai popolare a Molfetta è la festa in onore di S. Antonio, che ricorre il 13 giugno di ogni anno.
S. Antonio da Padova (Lisbona 1195 c.- Arcella, Padova 1231), frate e minore teologo, fu nominato da Papa Pio XII dottore della Chiesa universale. Divenne famoso predicatore, e per la sua straordinaria conoscenza della Sacra Scrittura, fu chiamato "Arca del Testamento".
Gode di una devozione popolare che difficilmente trova riscontro in altri santi, ed è universalmente noto, amato ed invocato.
A Molfetta, nella chiesetta di S. Andrea (nel centro storico), a cura della Confraternita di S. Antonio, è venerata la statua lignea seicentesca del Santo, di autore ignoto, scolpita sotto il priorato di Gian Alfonso Calò.
Anticamente il culto di S. Antonio si svolgeva nell'antico Duomo. Infatti, il notaio Matteo de Cocuzzellis fondò la cappellania, con l'obbligo che tre sacerdoti celebrassero giornalmente la Santa Messa all'altare di S. Antonio.
La statua viene ogni anno portata in processione dai confratelli chiamati in vernacolo le biénche, perché il loro vestiario (camice, cappuccio, mozzetta e cingolo con fiocco) è tutto bianco. Sulla mozzetta portano una piastra in metallo riproducente il Santo.
Questa festa era annoverata tra "le feste grandi" e costituiva un richiamo di gente anche dai paesi limitrofi per lo splendore delle luminarie, per la partecipazione di rinomate bande musicali, e per i fragorosi fuochi pirotecnici che concludevano i festeggiamenti.
Un proverbio molfettese lo ricorda così: "Sénde Èndoneie de re trìdece grazeie" ovvero Sant'Antonio dalle tredici grazie. Il detto probabilmente trae origine dall'antica tredicina in onore del Santo, dove si commemorano le tredici grazie da lui compiute.
Un altro detto famoso molfettese è: "Troppa graezie S. Èndoneie", ovvero troppa grazia S. Antonio. Si narra queste parole furono pronunciate per la prima volta da un vecchierello, il quale voleva salire sul suo asino alquanto testardo. Ma per quanto tentasse di farlo, pur stando sopra un mucchio di arena, non riusciva nell'impresa. Allora si raccomandò al Santo di Padova esclamando:"Sant'Antonio mio, se mi fai salire sull'asino, ti porterò un bel dono!". Così tento di risalire a dorso dell'asino, ma tanto fu lo slancio che dette alle sue gambe, che passò dalla parte opposta, andando a finire per terra. "Ahi! Ahi! Troppa grazia S. Antonio" disse il poveretto, che si dimenava dal dolore subito alle mani.
La festa di S. Antonio è preceduta dalla celebrazione della tredicina che ha inizio a fine maggio e che vede la partecipazione di molti devoti. Per l'occasione, sulla "Porta della Terra" viene posta una luminaria recante il nome del Santo e lungo la via principale viene allestita una piccola illuminazione, quasi a voler accompagnare il visitatore fino all'ingresso della vecchia chiesetta di Sant'Andrea.

Fonti bibliografiche:

"Feste, ricorrenze e memorie a Molfetta" di Cosmo Tridente
"Molfetta tra passato e presente" di Gerardo de Marco
"Almanacco illustrato di Molfetta per il 1928" Stab. Tip. Stefano de Bari, Molfetta, 1927.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Concorso per istruttore amministrativo al Comune di Molfetta: riformulata la graduatoria per la prova scritta Concorso per istruttore amministrativo al Comune di Molfetta: riformulata la graduatoria per la prova scritta 401 i candidati, ammessi in 146 per 4 posti in totale
Molfetta protagonista di un evento di Fiber sulla best practice per una rete affidabile Molfetta protagonista di un evento di Fiber sulla best practice per una rete affidabile Il convegno di Fiber si terrà domani a Crispiano. Enzo La Forgia rappresenterà Molfetta
Domani a Molfetta un Consiglio comunale di portata storica. Attesi provvedimenti per la ZES Domani a Molfetta un Consiglio comunale di portata storica. Attesi provvedimenti per la ZES Sarà presente l'ingegner Manlio Guadagnolo, commissario Zes Adriatica interregionale Puglia e Molise
A Molfetta in riva al mare dimostrazione di agility con gli amici a quattro zampe A Molfetta in riva al mare dimostrazione di agility con gli amici a quattro zampe L'evento nella mattinata di domani
Giornata del Gatto a Molfetta tra colonie feline e sensibilizzazione Giornata del Gatto a Molfetta tra colonie feline e sensibilizzazione Le dichiarazioni del Comune di Molfetta e dell’associazione “Lo Stregatto”
Carenza di personale, il Comune di Molfetta richiama dipendenti in pensione Carenza di personale, il Comune di Molfetta richiama dipendenti in pensione L'attività sarà prestata gratuitamente per sei mesi, prorogabili
Anche Molfetta aderisce all’iniziativa nazionale per la giornata del risparmio energetico Anche Molfetta aderisce all’iniziativa nazionale per la giornata del risparmio energetico L'edizione 2023 di "M'illumino di Meno" è in programma il 16 febbraio
Concorsi pubblici al Comune di Molfetta, prossima prova l'11 febbraio Concorsi pubblici al Comune di Molfetta, prossima prova l'11 febbraio Si tratta del test scritto per un posto di collaboratore amministrativo, categoria B3
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.