campagna ulivi
campagna ulivi

Xylella, concluso il vertice tra Comune di Molfetta e operatori del settore

Individuate tutte le iniziative da adottare nell'incontro a Lama Scotella

Una ordinanza per obbligare i proprietari dei terreni incolti alla bonifica, la pulizia dell'agro, un coordinamento con i sindaci del circondario. Molfetta, d'intesa con i rappresentanti del comparto olivicolo, si prepara a mettere in campo una serie di iniziative per elaborare interventi da adottare sul territorio finalizzati a prevenire e fronteggiare la problematica relativa alla Xylella, batterio responsabile della morte degli ulivi.

Tutte le iniziative da adottare, a breve e medio termine, sono state individuate nel corso della riunione del Tavolo "verde" in programma, martedì 18, nella sede comunale di Lama Scotella.

Presenti i rappresentanti delle maggiori sigle sindacali del comparto olivicolo, i rappresentanti delle cooperative produttrici di olio, delle Guardie campestri, ma anche olivicoltori, il dottor Pierfederico La Notte, ricercatore CNR Bari, il sindaco, Tommaso Minervini, l'assessore all'ambiente, Ottavio Balducci, i consiglieri comunali Giuseppe Balestra e Dario e Robertis.

Tra le azioni individuate nel corso dell'incontro, suggerite anche dal dottor La Notte, ci sono la creazione di un osservatorio costante dell'agro, la realizzazione di corsi per gli olivicoltori e per le guardie campestri finalizzato proprio allo studio della Xylella, la formazione nelle scuole, soprattutto un coordinamento tra i sindaci del circondario.

«Il coordinamento tra le città limitrofe è opportuno – il commento del sindaco Minervini - perché dagli studi scientifici è emerso che la prevenzione è l'elemento essenziale per arginare la diffusione del batterio, mantenendo pulito l'agro perché il vettore della Xylella, si annida proprio nei terreni incolti e privi di interventi agronomici essenziali»
Come è noto nel territorio di Molfetta, ci sono numerosi terreni incolti che rappresentano una minaccia per l'olivicoltura rappresentando l'habitat ideale per l'insetto chiamato comunemente "sputacchina", ritenuto vettore del batterio Xylella, la cui presenza è stata accertata nei territori del sud barese.
«Proprio per questo motivo – ha sottolineato l'assessore ai servizi sociali, Ottavio Balducci – ho auspicato che le indagini vengano effettuate non solo sulle piante già infette ma anche sui vettori, le sputacchine».
L'istituzione del un Tavolo verde era stata sollecitata dai consiglieri Giuseppe Balestra, che aveva recepito le istanze e le preoccupazioni dei produttori e delle associazioni di categoria in relazione alla minaccia e al proliferare della Xylella, e Dario De Robertis.
«La presenza numerosa di olivicoltori, esponenti del mondo scientifico e sigle sindacali di categoria – ha sottolineato Balestra - conferma quanto fosse atteso questo incontro che non rimarrà un episodio isolato, facendomi carico di tale impegno insieme con il consigliere De Robertis ed all'amministrazione».
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Assegnazione di alloggi ERP: c'è la graduatoria provvisoria del Comune di Molfetta Assegnazione di alloggi ERP: c'è la graduatoria provvisoria del Comune di Molfetta Ci sono 30 giorni per presentare ricorso a mezzo PEC, raccomandata o presso l'Ufficio Protocollo
Apertura straordinaria Demografia per rinnovo C.I.E. e duplicati Tessere Elettorali Apertura straordinaria Demografia per rinnovo C.I.E. e duplicati Tessere Elettorali Sul sito del Comune di Molfetta reso noto il calendario per il mese di giugno
Emissione e rinnovo carte d’identità in scadenza: aperture straordinarie a maggio Emissione e rinnovo carte d’identità in scadenza: aperture straordinarie a maggio Lo sportello del Comune di Molfetta sarà operativo in tutti i lunedì del prossimo mese
Scuole e Reti fognarie: modifica agli interventi di sanificazione scuole a Molfetta Scuole e Reti fognarie: modifica agli interventi di sanificazione scuole a Molfetta Il nuovo programma è partito nella giornata di ieri
Trasferimento Ufficio Pass a Molfetta: le info utili Trasferimento Ufficio Pass a Molfetta: le info utili L'avviso sul sito del Comune. La novità in vigore da domani
Nuova vita per l’ex Palazzo Tributi: siglata la convenzione con l’APS Partenope Nuova vita per l’ex Palazzo Tributi: siglata la convenzione con l’APS Partenope L'Associazione garantirà, previo appuntamento, la possibilità di visite a gruppi e scolaresche
Progetto "Prossimo negozio", arriva la sezione dedicata sul sito del Comune di Molfetta Progetto "Prossimo negozio", arriva la sezione dedicata sul sito del Comune di Molfetta Inoltre, da martedì è prevista l'apertura di uno Sportello comunale ad hoc
Patto locale per la Lettura della Città di Molfetta: c'è l'avviso pubblico Patto locale per la Lettura della Città di Molfetta: c'è l'avviso pubblico Il termine ultimo per la presentazione delle adesioni è fissato per le ore 23:59 di giovedì 11 aprile
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.