Campagna
Campagna

Xylella anche a Molfetta? Le domande dell'associazione Oliveti Terra di Bari

Il presidente Sicolo: «Salvare il nostro patrimonio con decisioni forti e serie»

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa a cura di Oliveti Terra di Bari.

"Da dove vengono le piante infette di Canosa? Da quanto tempo sono presenti lì? È possibile che altre piante simili, magari apparentemente asintomatiche, siano in giro per l'Italia e per la Puglia, con il rischio concreto di diffondere la xylella e distruggere il patrimonio olivicolo italiano?
È quanto chiede Gennaro Sicolo, Presidente di Oliveti Terra di Bari, associazione che racchiude le cooperative olivicole di Bitonto, Terlizzi, Molfetta, Ruvo, Corato, Minervino, Alberobello, in merito al rinvenimento di piante ornamentali affette da xylella in un vivaio di Canosa.
"Queste sono le domande a cui bisogna dare risposte rapide per non rivivere la storia drammatica di Gallipoli, con la distruzione del Salento partita proprio da piante ornamentali infette in un vivaio - spiega Sicolo -. Le istituzioni dispongano interventi drastici, ma purtroppo necessari, sulla struttura, per ricostruire la filiera del contagio, e allo stesso tempo rafforzino i controlli per evitare che piante, uomini e mezzi possano trasmettere il batterio non solo in Puglia, ma in tutta Italia, con i loro spostamenti".
"Per cercare di arginare l'avanzata del batterio e provare a salvare il più grande patrimonio olivicolo mondiale rappresentato dalle province di Bari e Bat servono decisioni forti, responsabilità e serietà, sia da parte delle istituzioni, che devono moltiplicare i monitoraggi, sia da parte di agricoltori e vivaisti", conclude Sicolo".
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa, via all'attività di monitoraggio 2025 Xylella fastidiosa, via all'attività di monitoraggio 2025 Controlli nell’agro cittadino per verificare l’eventuale presenza del batterio
Xylella in provincia di Bari: pronto il piano di prevenzione Xylella in provincia di Bari: pronto il piano di prevenzione Ultime segnalazioni a circa 25-30 km da Molfetta
Xylella, nuovo ceppo individuato in provincia di Bari Xylella, nuovo ceppo individuato in provincia di Bari Si mobilita la CIA Puglia che chiede prevenzione
Xylella fastidiosa, archiviata dall'Ue la procedura d’infrazione contro l’Italia Xylella fastidiosa, archiviata dall'Ue la procedura d’infrazione contro l’Italia Emiliano: «Una notizia che ci rende orgogliosi del lavoro svolto»
Coldiretti: «Va reso operativo il tavolo di coordinamento anti-Xylella» Coldiretti: «Va reso operativo il tavolo di coordinamento anti-Xylella» La nota: «Prosegue il monitoraggio su tutto il territorio regionale»
Xylella in rapida diffusione dal Sud della Puglia verso la provincia di Bari Xylella in rapida diffusione dal Sud della Puglia verso la provincia di Bari Ultime segnalazioni nell'agro di Putignano. Allarme anche per Molfetta?
Gli effetti della Xylella sulla tradizione della "frasca" di Gesù all'Orto: una conferenza a Molfetta Gli effetti della Xylella sulla tradizione della "frasca" di Gesù all'Orto: una conferenza a Molfetta Se ne parlerà sabato 9 aprile nella sala stampa di Palazzo Giovene
Xylella, monitoraggio anche nell'agro di Molfetta Xylella, monitoraggio anche nell'agro di Molfetta Avviati gli esami nelle campagne a cura dell'Agenzia regionale attività irrigue forestali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.