Visita guidata
Visita guidata

Verso la festa di san Corrado, tornano le visite guidate per le scuole

Dal 3 al 6 febbraio sono previsti turni aperti agli studenti di scuola primaria e secondaria di I grado

Tornano le visite guidate per le scuole promosse dal Comitato Feste Patronali Molfetta in collaborazione con Fondazione Museo Diocesano, la FEART società cooperativa e Teatro Dei Cipis. Guide turistiche in abiti medievali, condurranno i gruppi al Duomo antico dove avrà luogo la performance artistica di Corrado la Grasta, nei panni del Santo.

Successivamente muoveranno alla volta del Museo Diocesano Molfetta, in cui sono conservate una scultura in pietra che raffigura il patrono, risalente al Settecento, oltre all'antica cassetta che conteneva le reliquie del Santo e altri oggetti relativi al suo culto.

Straordinariamente ed in anteprima sarà mostrata la digitalizzazione del codice pergamenaceo miniato detto Messale di SanCorrado realizzata nell'ambito del progetto "Tesori d'Arte Sacra". Al termine del percorso si giungerà in Cattedrale che conserva nella Cappella dei SS. Pietro e Paolo le sue reliquie; il busto reliquiario in argento, eseguito nel XVII secolo per contenere il cranio del santo eremita; la grande tela raffigurante l'Assunta contemplata da santi tra i quali compare San Corrado, realizzata dal noto artista molfettese Corrado Giaquinto.

Dal 3 al 6 febbraio, alle ore 9 e alle ore 11, sono previsti turni di visita guidata, aperti agli studenti di scuola primaria e secondaria di I grado, della durata di un'ora e trenta circa.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.