expo
expo
Eventi e folklore

Verso EXPO 2015: protocollo d’Intesa Comune-Diocesi

Lanciato il progetto per la valorizzazione turistica e museale

Anche Molfetta si lancia verso EXPO 2015. Il Comune di Molfetta ha siglato un protocollo di intesa con la Diocesi per candidare a finanziamento il progetto «Valorizzazione turistica e dell'offerta museale del Centro Storico di Molfetta», che riguarderà proprietà comunali e religiose. L'intento principale, come si legge nel protocollo, è «custodire l'identità culturale della collettività di Molfetta, oltre che tramandare la memoria e la conoscenza di significativi punti di riferimento per la Città».
Infatti, proprio l'art. 13 della Legge n.9/14 in vista dell'EXPO 2015, per di promuovere il coordinamento dell'accoglienza turistica, tramite la valorizzazione di aree territoriali di tutto il territorio nazionale di beni culturali e ambientali, nonché il miglioramento dei servizi per l'informazione e l'accoglienza dei turisti, prevede di finanziare progetti che individuino uno o più interventi di valorizzazione ed accoglienza tra loro coordinati. Unico limite la soglia massima della richiesta di finanziamento che non dovrà essere inferiore a un milione di euro e superiore a 5milioni di euro, mentre l'impegno finanziario dovrà essere assunto entro il 30 giugno e il progetto concludersi entro i 20 mesi successivi.

In particolare, il protocollo d'intesa è finalizzato a condividere un programma che comprenda una pluralità di interventi di restauro, valorizzazione e fruizione di beni architettonici, storico-documentali-monumentali e ambientali esistenti nell'ambito del centro storico di Molfetta: due le iniziative fondamentali, la riqualificazione di via Dante, Banchina Seminario e San Domenico, via Sant'Angelo e via Domenico Picca, il consolidamento, restauro e adeguamento funzionale, allestimento e multimedialità del Museo Diocesano. Inclusi anche il potenziamento dell'offerta informativa del contenitore culturale di San Domenico e, infine, l'organizzazione dell'offerta informativa web.
È interessante notare che i vari beni storico-architettonici inclusi nel protocollo dovrebbero essere anche inseriti in itinerari culturali e turistico-religiosi, insieme alle strutture museali allocate nel complesso diocesano e nell'ex convento S. Domenico, entrambi raccordati da una viabilità storica a forte valenza architettonica e ambientale.

Diverse saranno le funzione dei due enti. Se il Comune sarà ente beneficiario del finanziamento per le opere da eseguire sui beni di proprietà comunale e redigerà i progetti esecutivi sui beni di proprietà pubblica, la Diocesi si impegnerà a individuare il/i progettista/i e il/i direttore/i dei lavori, i coordinatori della sicurezza nelle distinte fasi della progettazione e della direzione lavori, previa notifica preventiva al Comune che provvederà alla ratifica anche nella forma del silenzio-assenso.
Del resto, il Comune e la Diocesi si sono impegnate a reperire e rendere spendibile,
relativamente ai rispettivi interventi di cui beneficiano, le eventuali quote di cofinanziamento che il bando potrà far gravare sugli enti pubblici proponenti. Di contro, gli oneri finanziari inerenti le spese tecniche (progettazioni, compilazione delle schede di partecipazione ai bandi, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione, responsabile unico del procedimento, collaudi in corso d'opera e finali) saranno contabilizzati nell'ambito dei quadri economici dei singoli progetti esecutivi.
Il Comune, poi, riverserà alla Diocesi la quota delle risorse finanziarie approvate sugli immobili di proprietà ecclesiastica in modo tale da non incidere sul bilancio comunale.
  • comune di Molfetta
  • diocesi di molfetta
Altri contenuti a tema
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
Caos tra sindacati e l'assessore De Candia, il centrosinistra: «Disastro amministrativo» Caos tra sindacati e l'assessore De Candia, il centrosinistra: «Disastro amministrativo» La nota congiunta: «Maldestro tentativo di scaricare colpe ai dipendenti comunali»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.