Il sequestro della Guardia di Finanza
Il sequestro della Guardia di Finanza
Cronaca

Vendeva capi d'abbigliamento contraffatti, scattano sequestro e denuncia

Irruzione della Guardia di Finanza nell'appartamento di un uomo: militari insospettiti dall'andirivieni di persone

Aveva creato in casa una vera e propria boutique di capi di abbigliamento "autenticamente falsati". Un molfettese, di cui non sono state rese note le generalità, riceveva in casa i clienti che comodamente potevano comprare i capi di noti marchi falsi che venivano pubblicizzati su un profilo Facebook dedicato.

L'attività illecita è stata portata alla luce dagli uomini delle Fiamme Gialle della Tenenza di Molfetta, insospettiti dall'andirivieni di clienti. Dopo numerosi servizi di osservazione, i militari diretti dal capitano Chiara Iale hanno controllato un cliente che aveva appena acquistato un giubbotto della K-WAY palesemente contraffatto.

Immediata perquisizione domiciliare all'interno dell'appartamento abitato dal "falsario" e dalla sua famiglia, ha permesso di sottoporre a sequestro 853 pezzi tra capi d'abbigliamento ed etichette recanti marchi di note griffe internazionali particolarmente gradite soprattutto al pubblico dei giovanissimi, ma privi dei requisiti di sicurezza garantiti dalle produzioni di beni merce originali, secondo le direttive europee e le norme nazionali, a salvaguardia del consumatore finale.

Come noto, infatti, la vendita di prodotti contraffatti alimenta una filiera che finanzia le organizzazioni criminali, riduce le opportunità di impiego sfruttando manodopera illegale, determina un mancato gettito fiscale e determina rischi per la sicurezza e la salute dei consumatori. In tale ambito, oltre al sequestro dei prodotti contraffatti, è stato deferito all'Autorità Giudiziaria il falsario, detentore della merce contraffatta.

All'acquirente individuato, invece, al termine delle perizie sui capi d'abbigliamento contraffatto, gli verrà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 7.000 euro così come previsto dall'articolo 17 della legge n. 99/2009.
  • Guardia di Finanza Molfetta
Altri contenuti a tema
Sequestrato un ramo d'azienda dell'Asm: i dirigenti accusati di bancarotta. I NOMI Sequestrato un ramo d'azienda dell'Asm: i dirigenti accusati di bancarotta. I NOMI La municipalizzata è accusata di aver ricevuto beni e denaro illeciti. Sette indagati, nominato un amministratore giudiziario
Rifiuti edili abbandonati fra gli ulivi: sequestrata un'azienda di Molfetta Rifiuti edili abbandonati fra gli ulivi: sequestrata un'azienda di Molfetta Operazione della Guardia di Finanza e della Polizia Metropolitana: denunciato l'amministratore per smaltimento illecito di rifiuti
Iva non pagata per oltre 80mila euro, sequestro ad una società di trasporti Iva non pagata per oltre 80mila euro, sequestro ad una società di trasporti Accolta dal Tribunale di Trani la richiesta della Procura: sigilli a disponibilità finanziarie e quote societarie
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Operazione della Guardia di Finanza: all'uomo, un 61enne, sono stati anche sequestrati beni per 130mila euro
«Svuotata società di trattamento rifiuti», la Finanza sequestra 500mila euro «Svuotata società di trattamento rifiuti», la Finanza sequestra 500mila euro L'inchiesta della Procura di Trani a Barletta avviata dai finanzieri di Molfetta. Due indagati per bancarotta fraudolenta per distrazione
Prodotti contraffatti: sequestrati oltre 2mila articoli per l'igiene personale Prodotti contraffatti: sequestrati oltre 2mila articoli per l'igiene personale Blitz dei finanzieri della Compagnia di Molfetta in un centro di distribuzione: sotto chiave 2.199 colli con marchio contraffatto Vogue
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.