Vaccino anti Covid
Vaccino anti Covid

Vaccino over 80 a domicilio, riprogrammate le prenotazioni in provincia di Bari

Già da ieri gli operatori del Cup hanno avviato le chiamate agli 11mila utenti prenotati

Dopo numerose richieste pervenute al CUP per convertire le vaccinazioni dal domicilio all'ambulatorio, la ASL ha deciso di richiamare attivamente gli utenti che hanno la possibilità di deambulare e fissare nuovi appuntamenti nei centri vaccinali, compatibilmente con la fornitura di dosi a disposizione. La ASL di Bari ha avviato il piano di recupero delle prenotazioni domiciliari degli ultra 80enni per la vaccinazione anti Covid.

Sono finora 11.122 le prenotazioni di vaccini a domicilio, di cui 2.553 riferite a pazienti in assistenza domiciliare integrata, assistenza domiciliare oncologica e assistenza domiciliare programmata e 8.569 da parte di anziani che sono stati presi in carico direttamente dalla ASL. A partire da ieri gli operatori del Cup hanno cominciato a richiamare gli utenti per verificare le condizioni di ogni singola persona invitando quanti hanno la possibilità di spostarsi e/o deambulare a sottoporsi a vaccinazione in ambulatorio.

Da domani sono state infatti fissate le prime sedute vaccinali nell'hub del Palalaforgia nel quartiere San Paolo a Bari e la calendarizzazione dei successivi appuntamenti, proseguirà nei prossimi giorni. Gli utenti potranno accedere ai centri vaccinali in prossimità dei luoghi di residenza, seguendo l'ordine cronologico delle richieste. Finora sono state eseguite nell'intera provincia di Bari 31.491 somministrazioni per gli ultra ottantenni.

Nel rispetto invece dell'accordo con la Medicina generale siglato in regione lo scorso 5 marzo, i soggetti che hanno prenotato la vaccinazione a domicilio inseriti nelle liste ADI (assistenza domiciliare integrata), ADO (assistenza domiciliare oncologica) ADP (assistenza domiciliare programmata) e allettati saranno contattati e vaccinati dal proprio medico di famiglia.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.