Vaccino
Vaccino

Vaccino, la Puglia riprogramma il calendario delle seconde dosi: richiamo dopo 35 giorni

Circolare a firma di Lopalco e Montanaro per adeguare la Regione al livello nazionale

Una nota firmata da Pier Luigi Lopalco e Vito Montanaro aggiorna il calendario vaccinale in Puglia, recependo le novità introdotte a livello nazionale.

In particolare, si legge nella circolare, la Cabina di Regia regionale ha preso atto dei contenuti della circolare del 5 maggio 2021 con la quale, nel trasmettere il parere del Comitato Tecnico Scientifico nazionale, il Ministero della Salute ha confermato quanto già indicato nelle precedenti circolari circa l'estensione dell'intervallo tra le dosi di vaccino a mRNA e sulla seconda dose del vaccino Vaxzevria (AstraZeneca). La decisione presa osservando che la somministrazione della seconda dose entro i 42 giorni dalla prima "non inficia l'efficacia della risposta immunitaria", che "la prima somministrazione di entrambi i vaccini a RNA conferisce già efficace protezione rispetto allo sviluppo di patologia COVID-19 grave in un'elevata percentuale di casi (maggiore dell'80%)" e che "in uno scenario in cui vi è ancora necessità nel Paese di coprire un elevato numero di soggetti a rischio di sviluppare forme gravi o addirittura fatali di COVID-19, si configurano condizioni in cui è opportuno dare priorità a strategie di sanità pubblica che consentano di coprire dal rischio il maggior numero possibile di soggetti nel minor tempo possibile".

Obiettivi primari sono nell'ordine:
  1. completamento campagna vaccinale persone di 80 e più anni (over80);
  2. completamento campagna vaccinale degli "estremamente vulnerabili" in carico ai Medici di Medicina Generale;
  3. completamento campagna vaccinale degli "estremamente vulnerabili" in carico ai centri specialistici;
  4. completamento campagna vaccinale delle persone affette da malattia rara;
  5. campagna vaccinale in favore delle persone diversamente abili gravi;
  6. prosecuzione campagna vaccinale delle persone di età compresa tra i 79 e i 70 anni di età;
  7. prosecuzione della campagna vaccinale delle persone di età compresa tra i 69 e i 60 anni;
  8. avvio campagna vaccinale delle persone di età compresa tra i 59 e i 50 anni;
  9. completamento vaccinazione personale scolastico e universitario e Forze dell'Ordine.
Per quanto riguarda le seconde dosi, saranno effettuate a distanza di 35 giorni per tutti coloro che riceveranno la prima a partire dal 10 maggio, termine che consente di gestire eventuali piccoli slittamenti organizzativi fino ai 42 giorni previsti dalle raccomandazioni nazionali.

Al fine, inoltre, di rendere disponibili tutte le dosi di vaccino presenti negli Hub farmaceutici e quelle che saranno consegnate, in base al piano di distribuzione, nel corrente mese di maggio 2021 in favore delle categorie prioritarie come innanzi riportato, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali devono provvedere urgentemente a:

a) riprogrammare la somministrazione delle seconde dosi di vaccino mRNA già calendarizzate nel periodo dal 17 al 31 maggio, assegnando ai soggetti interessati, nello stesso ordine, nuovi appuntamenti a partire dal 1 giugno prossimo;
b) comunicare agli interessati, mediante sistemi di Recall automatici e presidiati nonché mediante gli sportelli CUP e URP, la rete delle farmacie e quella dei MMG, le nuove date assegnate;
c) attivare campagne di comunicazione media per avvisare diffusamente le categorie di persone interessate dalla riprogrammazione.
  • Vaccino
Altri contenuti a tema
Vaccinazione obbligatoria per morbillo, parotite, rosolia e varicella: le info utili Vaccinazione obbligatoria per morbillo, parotite, rosolia e varicella: le info utili I genitori devono prenotare l'appuntamento presso l'ufficio vaccinale di Molfetta, situato in Via Togliatti
Vaccinazioni anti-Covid: per la Asl Bari arriva il vaccino Nuvaxovid Vaccinazioni anti-Covid: per la Asl Bari arriva il vaccino Nuvaxovid Adatto per l'immunizzazione di soggetti dai 12 anni in poi
Vaccinazioni a Molfetta per luglio e agosto: le info utili Vaccinazioni a Molfetta per luglio e agosto: le info utili L'attività prosegue presso l'ufficio Sisp di via Togliatti
Vaccinazioni anti-Covid, il 29 gennaio open day a Molfetta Vaccinazioni anti-Covid, il 29 gennaio open day a Molfetta Sarà dedicato a terze e quarte dosi. Non servirà prenotazione
Vaccinazione anti-Covid a Molfetta: si prosegue con quarte e quinte dosi Vaccinazione anti-Covid a Molfetta: si prosegue con quarte e quinte dosi Giorni e orari per le somministrazioni comunicati dall'Asl Bari
Vaccinazioni anti-Covid, via con la quinta dose a Molfetta Vaccinazioni anti-Covid, via con la quinta dose a Molfetta Somministrazione raccomandata per over 80 e fragili
Vaccino anti-Covid a Molfetta: comunicato il calendario per ottobre Vaccino anti-Covid a Molfetta: comunicato il calendario per ottobre L'ambulatorio Sisp è operativo lunedì, martedì e giovedì
Vaccino anti-Covid, ora disponibile la nuova formula contro tutte le varianti Vaccino anti-Covid, ora disponibile la nuova formula contro tutte le varianti Non cambia la platea interessata dalle somministrazioni
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.