Viaggio
Viaggio

Vaccino, l'analisi di Coldiretti: 6 italiani su 10 sposteranno le vacanze per il richiamo

Solo il 23% rimanderà la seconda dose pur di non rinviare le ferie

Nel bel mezzo dell'estate, vista anche la situazione epidemiologica in netto miglioramento, tanti italiani stanno organizzando le proprie vacanze per le prossime settimane: secondo l'analisi di Coldiretti oltre 6 persone su 10 (63%) in Italia sono disposte a spostare le ferie pur di fare il vaccino: prevale dunque la volontà di spostarsi dopo aver completato il ciclo vaccinale, con una copertura ben più forte rispetto al Covid e in particolare rispetto alla nuova variante Delta.

«La tutela della salute resta la priorità degli italiani con solo il 23% dei cittadini che preferisce rimandare il vaccino - sottolinea Coldiretti - pur di godersi le ferie, mentre il restante 8% è indeciso. Inoltre, la scelta di vaccinarsi prima di andare in vacanza è spinta anche dalla possibilità di accedere al green pass che consente di godere di offerte e servizi altrimenti preclusi». Inevitabile il fatto che l'emergenza Covid abbia condizionato, anche per quest'anno, la scelta del luogo di quasi un italiano su due (49%).

Il 33% dei vacanzieri resterà all'interno della propria regione, e solo il 6% prevede di andare all'estero da qui ai prossimi mesi. Il resto, invece, si recherà in una regione diversa da quella di residenza. Con l'emergenza Covid sono solo 1,5 milioni gli italiani che hanno deciso di trascorrere una vacanza all'estero durante l'estate, nonostante il via libera al green pass che consente di varcare le frontiere ma anche di accedere nel proprio Paese a servizi e attività che sono state per lungo tempo precluse dalle misure adottate per fermare il contagio.

Intanto resta l'appello di tutti gli esperti è quello di correre con il completamento delle vaccinazioni, raggiungendo subito coloro che ancora non hanno ricevuto neanche la prima dose e non rinviare per alcun motivo la seconda.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Coldiretti sul 1° maggio: «In Puglia vince sempre il pranzo con prodotti tipici» Coldiretti sul 1° maggio: «In Puglia vince sempre il pranzo con prodotti tipici» Il meteo incerto non ha ostacolato le scelte dei pugliesi
Coldiretti: «La pioggia salva l'agro dalla siccità ma in Puglia forte rischio idrogeologico» Coldiretti: «La pioggia salva l'agro dalla siccità ma in Puglia forte rischio idrogeologico» La rilevazione: «Quasi il 90% del territorio regionale in difficoltà per le precipitazioni»
L'arrivo della pioggia salva la Puglia dalla siccità. Ma c'è il rischio gelate L'arrivo della pioggia salva la Puglia dalla siccità. Ma c'è il rischio gelate Coldiretti lancia il campanello d'allarme per la situazione nell'agro
Epifania, 4mila pugliesi hanno scelto l'agriturismo Epifania, 4mila pugliesi hanno scelto l'agriturismo Numeri importanti per le quasi mille strutture sul territorio regionale
Capodanno tra rincari e risparmi in Puglia: spesi 160 milioni di euro Capodanno tra rincari e risparmi in Puglia: spesi 160 milioni di euro Quasi 9 persone su dieci hanno scelto di stare con parenti e amici
Coldiretti Puglia: «Per Natale boom di cesti enogastronomici come regalo» Coldiretti Puglia: «Per Natale boom di cesti enogastronomici come regalo» Tendenza legata al connubio tra costo e qualità del prodotto
Immacolata, in Puglia 25mila persone scelgono l'opzione agriturismo Immacolata, in Puglia 25mila persone scelgono l'opzione agriturismo L'analisi di Coldiretti per questo 8 dicembre
2 novembre, i fiori Made in Puglia per la commemorazione dei defunti 2 novembre, i fiori Made in Puglia per la commemorazione dei defunti L'analisi di Coldiretti: costi sempre più alti per il comparto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.